La storia di “Mario”, tetraplegico di Pesaro, e la volontà di porre fine alla sua vita rimettono al centro del dibattito italiano il tema del suicidio assistito
Industria del falso Le produzioni tipiche italiane sono eccellenze riconosciute in tutto il mondo e per questo sono anche tra le più “taroccate”. Dal Kressecco alla Zottarella, fino a Spicy Thai Pesto
I dottori richiamati dalla pensione per sopperire alla carenza dei colleghi sono la fotografia che racconta l’emergenza attuale in Veneto. Cosa significa per un Comune non avere un medico di famiglia di riferimento? La Regione, intanto, stanzia 7 milioni di euro in formazione
Polemiche per un documento interno alla Commissione Ue sul linguaggio inclusivo. In 32 pagine di raccomandazioni si invita a non parlare solo di un’unica religione ma di menzionare più culti e festività. Dopo le critiche accese il testo è stato ritirato: “Ci lavoreremo ancora”
Miglior formaggio di montagna italiano: è il premio che agli Italian cheese awards si è aggiudicato l’Asiago dop filiera pascolo Grün Alpe del caseificio Pennar. Un riconoscimento che conferma la qualità dei prodotti caseari dell’altopiano.
Non solo tarocchi, cambiamenti climatici, prezzi pazzi e frodi varie: a preoccupare gli agricoltori vi sono anche altri fronti che al momento aprono solo uno spiraglio ma, in futuro, potrebbero spalancare delle porte.
Altre vite. In Val Camonica d’estate, in giro per il Veneto nel resto dell’anno. Mattia e Alfan raccontano le loro giornate da pastori. Ecco come 700 pecore hanno unito un ex operaio vicentino e un marito e padre senegalese che ha attraversato il Mediterraneo su un barcone
Coldiretti. Il nuovo direttore dell’organizzazione regionale individua nel ricambio generazionale e nella tradizione opportunità per i giovani. Marina Montedoro, padovana, da due settimane è alla guida di Coldiretti Veneto al posto di Tino Arosio. La sua idea? Servono accordi di filiera e puntare di più sulle tipicità e sul turismo