Mese: Novembre 2021

Nelle città italiane non decollano le politiche e le buone pratiche ambientali

I dati del nuovo rapporto Ecosistema urbano di Legambiente: crolla il trasporto pubblico, aumentano le auto circolanti. Restano preoccupanti i livelli di smog e di perdite della rete idrica (il 36,1% dell’acqua potabile non arriva ai rubinetti). Poche note positive: crescono differenziata e infrastrutturazioni ciclabili. In testa alle città più virtuose c’è Trento, seguita da Reggio Emilia, Mantova, Cosenza e Pordenone. Ultime Brindisi, Catania e Palermo

Giardini storici da tutelare e valorizzare. Padova ne possiede alcuni molto importanti

Sono posti magici, i giardini storici: luoghi da valorizzare ma anche da tutelare, e non sempre è facile trovare un equilibrio tra utilizzo e salvaguardia. A Padova ve n’è più d’uno, come i giardini della Rotonda, che da gennaio beneficeranno di un importante intervento di riqualificazione. Ve ne sono però altri da non dimenticare: ad esempio lo straordinario, jappelliano, giardino Treves de’ Bonfili.

Cop26: Glasgow, messa per i delegati alla conferenza sul clima. “La fede ci chiama a proteggere la creazione che Dio ci ha affidato”

“Abbiamo sentito il grido della terra e il grido dei poveri. È il motivo per cui la Cop26 si sta svolgendo a Glasgow”. Con queste parole il vescovo William Nolan, della diocesi di Galloway, ha ricordato, nella sua predica, durante la messa per i delegati della conferenza sul clima, che, per le persone di fede la cura del’ ambiente coincide con la vocazione cristiana.