I dati del nuovo rapporto Ecosistema urbano di Legambiente: crolla il trasporto pubblico, aumentano le auto circolanti. Restano preoccupanti i livelli di smog e di perdite della rete idrica (il 36,1% dell’acqua potabile non arriva ai rubinetti). Poche note positive: crescono differenziata e infrastrutturazioni ciclabili. In testa alle città più virtuose c’è Trento, seguita da Reggio Emilia, Mantova, Cosenza e Pordenone. Ultime Brindisi, Catania e Palermo
Mura di Padova. Sono un monumento rinascimentale d’eccezione, lungo circa undici chilometri: dovrebbe diventare un “parco” che congiunge centro e periferia. Ecco il punto sui diversi cantieri
Sono posti magici, i giardini storici: luoghi da valorizzare ma anche da tutelare, e non sempre è facile trovare un equilibrio tra utilizzo e salvaguardia. A Padova ve n’è più d’uno, come i giardini della Rotonda, che da gennaio beneficeranno di un importante intervento di riqualificazione. Ve ne sono però altri da non dimenticare: ad esempio lo straordinario, jappelliano, giardino Treves de’ Bonfili.
«Sarai fonte di benedizione» è il versetto della Genesi che accompagna le proposte dell’ufficio diocesano di Pastorale della famiglia per l’anno pastorale 2021-22. Parole di speranza per chi, ad esempio, porta nel cuore le ferite per un vincolo coniugale che è venuto meno a causa di una separazione o della vedovanza.
A servizio Nella pandemia, ma non solo, i sacerdoti si sono spesi per le persone, soprattutto quelle più in difficoltà Com’è avvenuto a Padova, dove un gruppo di giovani preti ha prestato servizio alle Cucine economiche popolari
Alle 11.00 una Messa ricorda il sacrificio del sacerdote dei Frati Minori Conventuali in prima linea contro il nazifascismo. Con lui sarà ricordata anche Maria Cristina Cella Mocellin dichiarata Venerabile insieme a padre Cortese
Il gruppo vocazionale diocesano? Un’esperienza che cambia la vita. E che la fa trovare, facendo sì che quel “fuoco dentro” diventi luce per gli altri e per il mondo.
“Abbiamo sentito il grido della terra e il grido dei poveri. È il motivo per cui la Cop26 si sta svolgendo a Glasgow”. Con queste parole il vescovo William Nolan, della diocesi di Galloway, ha ricordato, nella sua predica, durante la messa per i delegati della conferenza sul clima, che, per le persone di fede la cura del’ ambiente coincide con la vocazione cristiana.