"Diritto fondamentale, quello alla salute, che non può essere negato a nessuno e che un'istituzione ha il dovere di garantire a tutti". La scelta del medico ha validità annuale, saranno servizi sociali a rilasciare moduli
Stamani nella catechesi, all’udienza generale, il Pontefice ha incentrato la sua riflessione sul tema: “San Giuseppe, migrante perseguitato e coraggioso”. Al termine, la sua preghiera per "chi fugge a causa della guerra, dell'odio e della fame"
Una festa, ma anche un incoraggiamento per il lavoro che li attende. È stata inaugurata 14 novembre scorso la nuova sede della Caritas della parrocchia di Cave, a Padova.
Un anno il terremoto in Croazia. Il ricordo del vescovo della diocesi di Sisak, la più colpita del Paese, mons. Kosic. L'impegno della diocesi nel dare un tetto alle famiglie numerose: "Non vogliamo che vadano via. Le aiutiamo a restare"
Per le Piccole Imprese, il 2021 si chiude in netta ripresa. Bene il PIL, l’Export, gli investimenti. Ripresa per il settore turistico, ma rallenta durante le festività. De Col, Presidente CNA Veneto: «Ottima la reazione del mondo economico veneto, confermata dai dati in ripresa, frutto dell’impegno delle piccole imprese. Per il prossimo anno, l’auspicio è di uscire da questa situazione, con strategie di concertazione a lunga gittata che riportino con fiducia il Veneto tra i competitor europei.Ribon, Segretario CNA Veneto: «L’impegno per il prossimo anno è di continuare a sostenere la vivacità del tessuto imprenditoriale per affrontare con soluzioni efficaci le criticità strutturali – aumenti dei costi dell’energia e delle materie prime, e carenza di manodopera specializzata – anche grazie all’attivazione delle risorse del PNRR.»
Oltre mille infettati in più in ultime 24 ore, 8 mila negli ultimi 30 giorni. "Solo il 28 dicembre eravamo a 6.904, ora siamo a 8.001!". Aumento dei ricoveri, il presidente De Palma: "Pesa come un macigno insostenibile sulle spalle dei nostri infermieri"
Il tasso di crescita dei ricoveri Covid negli ospedali sentinella Fiaso accelera del 13,7%. In terapia intensiva il 71% pazienti è no vax, crescono quelli pediatrici. L'aumento dei ricoveri di pazienti vaccinati a dicembre è fermo al 19%
La Federazione: si è passati dai 3.684 del 28 novembre agli 8.001 del 28 dicembre. "Già prima della pandemia la carenza di infermieri era di oltre 60 mila unità, con la pandemia fabbisogno stimato da quasi 80mila a oltre 100mila"