In oltre mezzo secolo il Censis ha analizzato e descritto la società italiana puntando molto sull'autonomia dei processi collettivi e anche stavolta, nel suo 55° Rapporto sulla situazione del Paese, rileva “tanti sprazzi di vitalità, tanta voglia di partecipazione, tante energie positive”. Ma “la pandemia, rimescolando le carte, ha costretto il Paese a porsi di fronte alle opportunità dell'accelerazione negli investimenti pubblici e privati”
Entro fine anno in una parte del mondo potrebbero essere eliminate 50 milioni di dosi di vaccino in scadenza, mentre nell'altra parte le dosi non arrivano per niente, nonostante ce ne sia grande bisogno: è l'allarme lanciato oggi a Roma...
Il messaggio del presidente della Repubblica: "Porre le fondamenta di una società autenticamente democratica, aperta". La ripresa post Covid, "sia una sfida per la costruzione di una società più inclusiva"
Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Si alza un’onda di irrazionalità: per il 10,9% degli italiani il vaccino è inutile e inefficace, per il 31,4% è un farmaco sperimentale e le persone che si vaccinano fanno da cavie. Per il 12,7% la scienza produce più danni che benefici. Il 10% è convinto che l’uomo non sia mai sbarcato sulla luna
Rapporto "Considerati, contati, inclusi”: hanno il 24% di probabilità in meno di ricevere stimoli precoci e cure adeguate e il 49% in più di non frequentare la scuola
Un documentario che ripercorre i viaggi di Danilo Ragona e Luca Paiardi, che hanno girato il mondo in sella a handbike e su sedie a ruote: un inno all’amore per la vita che dimostra che vivere (e viaggiare) con una disabilità è possibile. In anteprima venerdì 3 dicembre, alle 21.15, su Sky Documentaries
"Dalle politiche per la famiglia dipende, letteralmente, il nostro futuro”. Il discorso del presidente del Consiglio alla Conferenza nazionale della famiglia. Nel corso del suo intervento il premier ricorda le misure adottate dal suo governo e annuncia per i prossimi 5 anni "obiettivi ambiziosi"
Intersos, insieme ad altre organizzazioni presenti in Grecia ha inviato una lettera al Papa. “La visita del Papa a Lesbo ricorderà al mondo che ci sono bambini, donne e uomini chiusi nei campi senza dignità e sicurezza”. Nel campo Moria 2.0 vivono attualmente 2119 persone, su un totale sull’isola di Lesbo di 2340 abitanti