A liceo scientifico “Sabin” di Bologna i docenti hanno introdotto la Caa e la Lis. Il liceo artistico “Enzo Rossi” di Roma ha puntato sui laboratori e sul teatro integrato. Ecco le buone prassi che sostengono gli alunni con disabilità
Le preoccupazioni dell’associazione espresse dal presidente nazionale, Gianpietro Briola, che sottolinea le priorità per una tutela etica della donazione e del settore trasfusionale. “Guardiamo con preoccupazione a quanto previsto dal disegno di legge sulla concorrenza”
Un progetto di sostegno economico, lavorativo, abitativo, relazionale rivolto a persone migranti e senza dimora sul territorio veneziano. Già 55 le persone inserite negli appartamenti, oltre 200 quelle accompagnate nel proprio percorso verso l’autonomia
In scena, dal 4 al 9 gennaio al teatro bolognese di via Indipendenza, una compagnia di ragazzi dell’area penale esterna, fatta eccezione per un ragazzo dell’Ipm cittadino, il protagonista dello spettacolo, che ha ottenuto il permesso di partecipare a due mesi di prove fuori dalla struttura
“Proprio considerando il contesto nazionale e mondiale di questi mesi, crediamo che il valore del dialogo sereno e autentico con tutti debba essere un traguardo importante da raggiungere insieme. Avvalersi, nel proprio percorso scolastico, di uno spazio formativo che faccia leva su questo aspetto è quanto mai prezioso e qualifica in senso educativo la stessa istituzione scolastica”.
“Il messaggio che Papa Francesco ci ha consegnato per la Giornata della pace 2022 ci riempie di gioia e anche di responsabilità, perché sentiamo in questo momento straordinario di poter essere davvero costruttori di pace”.
Al via le iscrizioni online delle studentesse e degli studenti all’anno scolastico 2022/2023. Le procedure sono parte dal 4 al 28 gennaio. Gli interessati potranno inoltrare la domanda per tutte le classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado statale.
L’opera è stata realizzata dai volontari della neonata associazione Liberamente, fondata da un gruppo di residenti del quartiere con l’obiettivo di animare il territorio con iniziative culturali, sportive e sociali.
Quest’anno a Pianiga è stato istituito il gruppo “I sassi dell’allegria Pianiga” ed è stato creato, pensando di rallegrare la vita non soltanto dei bambini, ma anche degli adulti, degli anziani, visto questo periodo critico che si sta vivendo.