“Il messaggio che Papa Francesco ci ha consegnato per la Giornata della pace 2022 ci riempie di gioia e anche di responsabilità, perché sentiamo in questo momento straordinario di poter essere davvero costruttori di pace”.
“Proprio considerando il contesto nazionale e mondiale di questi mesi, crediamo che il valore del dialogo sereno e autentico con tutti debba essere un traguardo importante da raggiungere insieme. Avvalersi, nel proprio percorso scolastico, di uno spazio formativo che faccia leva su questo aspetto è quanto mai prezioso e qualifica in senso educativo la stessa istituzione scolastica”.
Dialogo fra le generazioni, educazione e lavoro: sono le tre vie per «dare vita a un patto sociale, senza il quale ogni progetto di pace si rivela inconsistente».
Compie 40 anni il gemellaggio che unisce le due città. Chipilo è stata fondata da famiglie venete, molte di Segusino, che nel 1882 emigrarono in Messico. Si festeggia nel segno della fratellanza
“Passi di pace”, il cammino interdiocesano che mette la pace e il disarmo al centro della scena, si prepara a tornare a gennaio 2022, forte dell’esperienza maturata al principio di quest’anno quando, complice la pandemia, si dovette organizzare tutti gli appuntamenti online.
In scena, dal 4 al 9 gennaio al teatro bolognese di via Indipendenza, una compagnia di ragazzi dell’area penale esterna, fatta eccezione per un ragazzo dell’Ipm cittadino, il protagonista dello spettacolo, che ha ottenuto il permesso di partecipare a due mesi di prove fuori dalla struttura
Un progetto di sostegno economico, lavorativo, abitativo, relazionale rivolto a persone migranti e senza dimora sul territorio veneziano. Già 55 le persone inserite negli appartamenti, oltre 200 quelle accompagnate nel proprio percorso verso l’autonomia