Quattro puntate dedicate alle storie dei ragazzi che finiscono nel circuito penale attraverso l’hip hop. Lunedì 31 gennaio la prima puntata in esclusiva su Huffpost. Marietti: “Il carcere è un argomento scomodo. Spesso i ragazzi che ci finiscono sono quelli per cui il sistema non ha trovato una collocazione alternativa”
In un mondo in cui l’1 per cento della popolazione mondiale detiene più del doppio della ricchezza posseduta da 6,9 miliardi di persone e il 46 per cento della popolazione vive con meno di 5.50 dollari al giorno (dati Oxfam); in uno scenario economico globalizzato in cui una grande azienda di tecnologia americana vale quanto il Pil italiano e sembra non riuscire più a resistere alle minacce economico-politiche di moderne democrature come Russia e Cina.
“Questa sessione invernale del Consiglio permanente è coincisa con l’avvio delle votazioni per eleggere il presidente della Repubblica. Da qui l’auspicio dei presuli che il Parlamento in seduta comune sappia cogliere il desiderio di unità espresso dal Paese”.
Illustrando il comunicato finale del Cep, mons. Russo ha tracciato anche l'identikit del nuovo presidente della Repubblica, mentre sono in corso le votazioni. Emergenza sanitaria, Sinodo, Mediterraneo, giovani, abusi, eutanasia gli altri temi della conferenza stampa, cominciata con la lettura di una dichiarazione sul Giorno della Memoria
“Il 27 gennaio, data in cui, nel 1945, fu liberato il campo di Auschwitz, è per noi il Giorno della Memoria, il giorno in cui ricordiamo la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché tutte le vittime di un progetto di sterminio”.
I naufraghi sono a bordo da 8 giorni. Situazione sta peggiorando, le condizioni metereolorologiche sempre più rigide. Appello di Msf: “Auspichiamo che finisca l’indifferenza dell’Europa di fronte ai bisogni e le sofferenze di queste persone”
La preoccupazione per la situazione in Ucraina e le altre zone di conflitto ha accompagnato i lavori del Consiglio episcopale permanente che si è svolto a Roma, dal 24 al 26 gennaio 2022, sotto la guida del card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana.
L’amore che diventa fecondo. Continua il percorso – condiviso da ufficio di Pastorale della famiglia e Difesa – per approfondire l’Amoris laetitia nell’anno che papa Francesco ha voluto dedicare alla famiglia. Eleonora e Roberto raccontano la strada che li ha portati a essere famiglia oggi e in particolare come sono giunti all’incontro con Paola, di cui sono diventati genitori adottivi nel 2018
I risultati del progetto di ricerca transnazionale Newcomer Entrepreneurship Support: "Profonde disuguaglianze per le imprese di migranti e rifugiati in tutta Europa, ma anche adattabilità di molti imprenditori, con storie di innovazione digitale che superano le difficoltà della pandemia"