Il 6 febbraio ricorre l’anniversario della morte di David Maria Turoldo, una delle figure più significative della Chiesa moderna. David Maria Turoldo può essere definito il “profeta” della povertà” ma anche il “poeta” che sognava una Chiesa a servizio di coloro che “hanno fame e sete di opposizione”.
Il futuro viene attraverso la porta del pieno abbandono alla Misericordia. È un “largo” da prendere con decisione, al cospetto dei serafini e pur in mezzo al popolo dalle labbra impure: “Manda me”. La decisione della libertà che si affida, che non deve giustificarsi di mani vuote, di labbra impure. Affidandosi, incontra il fuoco ardente della Misericordia
Due suggerimenti di lettura: “La scomunica ai comunisti. Protagonisti e retroscena nelle carte riemerse del Sant’Offizio” (San Paolo) di Cesare Catananti e la riscoperta del “Siddharta” (Adelphi) di Herman Hesse a cento anni dalla pubblicazione. Il libro di Catananti permette ai lettori, soprattutto i più giovani, la conoscenza di un periodo della storia mondiale oggetto di visioni e revisioni, di sguardi prospettici viziati dalle appartenenze politiche e ideologiche e di grandi fermenti all’interno del cattolicesimo stesso. Siddharta porta con sé il parallelismo con San Francesco: la rinuncia, l’accettazione, il passaggio continuo al di là delle illusioni, la preghiera, la povertà di Siddharta recano con sé qualcosa del fascino del Poverello, del “saluto divino” che incarnava con la sua scelta di diventare creatura senza pensieri del domani
“Principio umanistico, principio solidaristico, principio etico”: sono i principi di una economia “in buona salute”, che il vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno attinge alla visione del beato e presenta nella sua ultima pubblicazione
“Tra i nostri concittadini c’è una grande voglia di riprendere a vivere, di tornare alla normalità e se possibile di ritrovarsi dopo la grande paura in città migliori di come erano prima”. “Noi sindaci accompagneremo il nostro Paese in questa rinascita, torneremo a vivere pienamente insieme ai nostri concittadini”.
Iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023, i primi dati: crescono i Tecnici e i Professionali. Il 56,6% degli studenti sceglie i Licei che sono i primi nel Lazio, mentre i Tecnici in Veneto e i Professionali in Emilia-Romagna. Ecco i primi dati delle iscrizioni.
Si aprono oggi a Pechino i XXIV Giochi olimpici invernali. Numerosi gli azzurri in gara che, dopo le numerose vittorie di questa estate a Tokyo, proveranno a rendere vincente anche questa Olimpiade. Per saperne di più sulla spedizione azzurra e sugli obiettivi per questa edizione il Sir ha intervistato Claudia Giordani
La serie crime con striature malinconico-ironiche “Monterossi” (Prime Video), diretta da Roan Johnson con Fabrizio Bentivoglio. Sempre su Amazon c’è il documentario “Federica Pellegrini. Underwater”, racconto introspettivo e sportivo di una leggendaria campionessa nella sua volata verso la sua quinta e ultima olimpiade. Infine, bilancio su “And Just Like That…” (Sky-Now), revival di “Sex and the City”