In questi drammatici momenti di timore non solo e non tanto per noi stessi, ma per quante madri, quanti bambini (le ultime notizie ci parlano di oltre cinque milioni) si trovano improvvisazione senza casa, cibo e patria, c’è qualcosa che può aiutarci a capire quanto sia antico questo timore e quanto il rapporto con l’Altro abbia contribuito anche a proporre soluzioni, e l’esempio di Francesco che va subito a proporsi come mediatore senza tanti attendismi e politicismi ne è davvero la prova provata
Ogni venerdì di Quaresima Emanuela Floris parte dalla sua parrocchia, Borgoricco San Leonardo, e raggiunge a piedi la basilica del Santo, 25 chilometri per chiedere a Dio la pace e invitare le persone a pregare. Porta un cartello: «Finisca la follia della guerra»
Simone Pegge sarà alla guida del comitato fino a gennaio 2024. Vicecoordinatori: Mariano Gobbo (Confagricoltura) e Dino Milanello (Cia). In pensione da settembre del 2021, è stato per 42 anni dipendente dell’Unione provinciale artigiani, ora Confartigianato Imprese Padova, ricoprendo per molti anni il ruolo di segretario di Anap
Dedicata ai nostri emigrati in Belgio, l’ultima di una serie di ricerche curate da Franco Pittau, per conto del Centro Studi Idos per la rivista “Dialoghi mediterranei”. Un esempio di “integrazione diffusa” che parte dal Dopoguerra, passa per la tragedia di Marcinelle, transita per le aperture belghe degli anni ’60 e approda a seconde generazioni che hanno sfruttato le opportunità. Sono 270 mila gli italiani in Belgio, senza contare i belga-italiani
Sono 728 quelli presentati in commissione Affari Costituzionali alla Camera, di questi 484 sono della Lega, 167 di Fratelli d’Italia. Il relatore della legge Brescia (M5S): “Questione di civiltà che va sottratta dalla campagna elettorale di qualsiasi partito”. Proposte di modifica arrivano anche dalle associazioni