La gara podistica nazionale di 10 km si corre il 3 aprile nella capitale; alla manifestazione partecipano anche 20 tra atleti e accompagnatori dalle Marche. "Lo sport, e in particolare la corsa, efficace strumento riabilitativo e terapeutico"
L’evento si terrà sabato 2 aprile. Padre Denora: “Con la fine dello stato di emergenza tutti sentiamo il bisogno di ritornare a respirare”. Previsto anche un info point sugli aiuti all’Ucraina
Approvate le nuove norme con cui l'Italia recepisce le direttive europee in tema di conciliazione famiglia-lavoro. Novità anche sul fronte delle condizioni di lavoro e della trasparenza
«Diteci dove serviamo e noi arriviamo». Non è uno slogan da sminuire, ma un messaggio rapido e incisivo perché il tempo scorre e non ce n’è mai a sufficienza quando serve per aiutare chi è in difficoltà.
Il rigassificatore al largo di Porto Tolle rappresenta la concreta possibilità che l’Italia ha per diminuire progressivamente la dipendenza dal metano russo. Allo studio c’è il potenziamento dell’impianto di Porto Tolle e del Tap in Puglia, acquistando o noleggiando nuove navi per la rigassificazione del gas naturale liquido
Lech Wałęsa, il primo presidente di una Polonia libera, si dice convinto che per i polacchi tutti i profughi sono altrettanto degni di compassione e aiuto. Egli, infatti, non fa differenza tra i rifugiati dall’Ucraina sotto le bombe, e i profughi al più spesso provenienti dall’Asia e dal Medio Oriente che cercano di attraversare il confine che divide la Polonia dalla Bielorussia. Anche i vescovi polacchi si sono appellati più volte alle autorità governative affinché ai migranti alla frontiera bielorussa venga riconosciuto il diritto internazionale d’asilo e venga prestato loro l’aiuto e sostegno necessario. Ma il muro continua a crescere.
Nubi nere, missili e boati squarciano l’illusione di un pezzo di Ucraina prima di oggi non coinvolto nel conflitto. Ma la paura non scalfisce l’ospitalità e l’organizzazione per dare riparo a chi ancora sta cercando di fuggire all’estero