“Il Parlamento europeo è stato, per dodici anni, la sua casa. Qui ha costruito relazioni, amicizie e legami che andavano e andranno ben oltre i semplici rapporti di lavoro”.
La McNicoll si presenta come scrittrice e autrice neurodivergente e il 31 marzo, poco prima della Giornata mondiale dell'Autismo, uscirà in Italia per la casa editrice Uovonero con il suo secondo romanzo. Storia fantastica con interrogativi esistenziali su individualità e difesa di ciò che è giusto
Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi, 147 milioni di bambini nel mondo hanno perso più della metà della loro istruzione in presenza negli ultimi 2 anni. Nei paesi analizzati, l'attuale ritmo di apprendimento è così lento che ci vorrebbero 7 anni per la maggior parte degli scolari per imparare le competenze fondamentali di lettura che avrebbero dovuto essere acquisite in 2 anni
Il rigassificatore al largo di Porto Tolle rappresenta la concreta possibilità che l’Italia ha per diminuire progressivamente la dipendenza dal metano russo. Allo studio c’è il potenziamento dell’impianto di Porto Tolle e del Tap in Puglia, acquistando o noleggiando nuove navi per la rigassificazione del gas naturale liquido
Il settimo capitolo di Amoris laetitia, in cui papa Francesco incoraggia i genitori nel loro delicato compito di educare i figli, è un piccolo trattato di pedagogia che recupera elementi sapienziali dall’esperienza di vita concreta, un percorso di riflessione, un invito ad assumere con fiducia la responsabilità verso le nuove generazioni
"I cittadini ucraini che hanno presentato domanda di emersione e sono ancora in attesa del rilascio del permesso di soggiorno, potranno uscire dall’Italia per prestare soccorso ai familiari". Assindatcolf commenta le novità del Dpcm in materia di protezione temporanea: "Piccola 'vittoria' che potrebbe cambiare la vita a migliaia di persone"
La ministra dell'Interno in audizione in commissione Schengen alla Camera fornisce i dati dell'accoglienza: arrivati 75.115 ucraini di cui 38 mila donne, 7 mila uomini, 22 mila minori. Rallenta il ritmo degli arrivi negli ultimi giorni