Una grande festa per i ragazzi: quest'anno con il Premio della Bontà si festeggia anche il centenario del "Messaggero dei Ragazzi". Il tema dell’edizione « Il mondo che vorrei. Racconta a Papa Francesco il futuro che immagini e per il quale vorresti impegnarti» parla ai giovani anche attraverso le pagine del famoso Giornale, già “Sant’Antonio e i fanciulli” , che festeggia il secolo di vita. Sono 1.483 gli elaborati giunti dalle Scuole da ben 17 regioni per partecipare alla parte concorsuale del Premio della Bontà. Le giurie al lavoro per decretare i Vincitori. A breve anche l’annuncio dei Vincitori del Premio Nazionale della Bontà 2022. Il Direttore del MERA padre Massimiliano Patassini: «La vera sfida oggi è trasmettere ai ragazzi i nostri valori attraverso l’accoglienza e l’apertura. Essere accanto a loro, in ascolto, senza giudicarli, ma offrendo esempi del vivere secondo il bene che c’è in ognuno di noi».
I numeri della Rete Donazione Trapianti della Regione confermano il cuore grande della Toscana. Aumenta il rapporto tra donatori e popolazione residente, che sale da 47 a 51, confermandosi più elevato rispetto alla media nazionale
Sono gli adolescenti tra i 14 e i 19 anni i vulnerabili. Così almeno vengono descritti dall’ultimo Rapporto Bes (Benessere equo e sostenibile) appena pubblicato dall’Istat.
Settimo tutorial WeCa in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e la Commissione Vaticana Covid-19 con Alessio Pecorario, Coordinatore della task force Sicurezza della Commissione Vaticana Covid-19
Fabio Dattilo. John Lennon ci invitava a immaginare se avessimo impiegato gli ultimi decenni a trovare nuove energie alternative forse oggi non affronteremmo crisi climatiche e guerre. Ma dalle fragilità si può rialzarsi
“Non c’è più da aspettare per il #lavoroinsalute”: il 28 aprile è la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza. Il presidente Ricotti: "Prevenzione da strutturare in modo organico e costante". Dati Inail di marzo, "se il trend fosse confermato ci troveremmo davanti ad una situazione di estrema gravità"
L'inquilino dell'Eliseo si conferma sull'avversaria Le Pen. La Francia è divisa, così come accade nelle opinioni pubbliche e negli elettorati di tanti Paesi. Alla politica si chiedono risposte alte, concrete e ambiziose, in grado di far fronte alle innumerevoli e complesse sfide del tempo presente