Kirill Martynov è il vice direttore del quotidiano Novaya Gazeta, la più longeva testata indipendente redatta da giornalisti russi nel territorio della Federazione. Dopo tanti anni di battaglie e sei redattori uccisi, il 28 marzo scorso la redazione ha deciso di sospendere “fino alla fine dell'operazione speciale sul territorio dell'Ucraina” le pubblicazioni cartacee e on line, a causa delle pressioni ricevute dal Roskomnadzor, l’ente russo di vigilanza sulle comunicazioni
Si è svolta a Padova la 15a edizione di “Typhlo & Tactus” concorso internazionale del libro illustrato tattile. A vincere è stato il libro Odd dalla Gran Bretagna
Per aiutare i giovani a orientarsi nel complicato mondo del lavoro, il Comune di Due Carrare ha avviato il progetto “Orientamento 360° - ConneAct for future”, promosso insieme a una molteplicità di soggetti per dare una visione più ampia possibile delle opportunità offerte dal mercato.
Mario Pinton. Dopo numerosi rinvii causati dalla pandemia, fino al 3 luglio c’è al museo Eremitani la mostra dedicata al maestro per i cent’anni dalla nascita
Si chiama Frolla Microbiscottificio la cooperativa sociale di Osimo (AN) che offre un percorso di formazione e inserimento lavorativo per i giovani con disabilità. Dal 2018 a oggi, l'idea è cresciuta e si è rinforzata: oggi i lavoratori con disabilità sono 18 e i biscotti arrivano anche in “Frollabus", per far fronte alla pandemia
A oltre un anno dall’istituzione del “Fondo per l’Alzheimer e le demenze”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge che ha sancito l’approvazione del riparto dei 15 milioni del Fondo triennale. La Federazione Alzheimer Italia: “Un passo avanti ma non basta: in Italia oltre 1 milione di famiglie sono ancora in attesa di risposte concrete”
Il Forum del Terzo settore rilancia l'allarme e convoca per domani, 6 aprile, una iniziativa pubblica per chiedere a governo e parlamento la rapida approvazione del dispositivo fiscale. “Senza un risolutivo intervento rischiamo di scomparire”
Indagine di Modavi sui ragazzi 16-26 anni residenti in regione: il 56% spesso mangia guardando la Tv, il 16% sempre, ancora basso il consumo di frutta e verdura. "Buona la conoscenza, ma la non sempre si traduce in pratica quotidiana"
Un gruppo di esperti e progettisti del Servizio civile universale lancia un appello al Dipartimento per le Politiche giovanili e il SCU per chiedere tempi e modalità certe per una eventuale proroga della scadenza di invio dei nuovi Programmi. Con l’appello si manifestano anche dei dubbi sul nodo della certificazione delle competenze e sulla rendicontazione delle misure aggiuntive