Mese: Aprile 2022

Vangelo del 3 aprile: lo sguardo arrischiato della misericordia

Decisivo è non lasciarsi scivolare via il silenzio di tutto questo Vangelo. Dischiude la potenza, la serietà della parola di Gesù che manda in libertà. La novità sempre attesa, tanto attesa, secondo Isaia, ha i tratti del germogliare. Cioè ha i tratti di realtà piccolissima ma intensamente vitale, fragilissima ma portatrice del futuro, irrilevante agli occhi che vedono in superficie, decisiva allo sguardo che intuisce la vita in movimento, all’orecchio che ode mormorio del Soffio - la ricchezza e fecondità inesauribile della Promessa

Papa a Malta: incontro autorità, per “rifugiati dalla martoriata Ucraina” serve “corresponsabilità europea”

“L’allargamento dell’emergenza migratoria – pensiamo ai rifugiati dalla martoriata Ucraina – chiede risposte ampie e condivise”. Ne è convinto il Papa, che nel primo discorso in terra maltese, rivolto alle autorità e al Corpo diplomatico, ha fatto riferimento alle conseguenze della guerra in corso sui flussi migratori e ha lanciato un forte monito: “Non possono alcuni Paesi sobbarcarsi l’intero problema nell’indifferenza di altri! E non possono Paesi civili sancire per proprio interesse torbidi accordi con malviventi che schiavizzano le persone. Purtroppo questo succede”. 

La nomina. Sette canonici e nove cappellani di Sua Sanità

Il vescovo Claudio Cipolla ha nominato i seguenti nuovo canonici dell’Amplissimo capitolo della Cattedrale: mons. Antonio Oriente (delegato per la vita consacrata), con il titolo di san Leopoldo; mons. Giorgio Bezze (direttore dell’Ufficio di Pastorale della Cultura e dell’Università e del Centro universitario), con il titolo di san Giuseppe; mons. Nicola Tonello (direttore spirituale del Seminario), con il titolo di san Paolo.