Mese: Aprile 2022

Più verde nelle città: un flash mob per difenderlo

Dopo due anni di stop dovuti al Covid torna la campagna nazionale "Siamo tutti pedoni", ideata dai sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil con il Centro studi di educazione ambientale Antartide, e che in Veneto vedrà protagonista la Città di San Donà di Piave. Lunedì 4 aprile, dalle 10.30 (ritrovo alle 10.15), si terrà il flashmob “Alberi che camminano”.

Popoli nativi del Canada: mons. Poisson (presidente vescovi) a Papa Francesco, “nostra storia è segnata dall’infamia di errori e fallimenti”

“Santo Padre, la nostra storia recente è segnata dall’infamia degli errori e dei fallimenti nell’amare il prossimo, in particolare verso i membri di quelle nazioni che da secoli erano presenti in Canada. Il nostro desiderio di riconciliazione è grande e la nostra presenza qui è una testimonianza del nostro impegno”. 

Armida Barelli, la “zingara del buon Dio”. Un mese alla beatificazione

Fondatrice della Gioventù femminile dell'Azione cattolica, cofondatrice dell'Università Cattolica. A lei si devono anche l'Istituto delle Missionarie (laiche consacrate) e l'Opera della regalità (liturgia). Armida Barelli ha rappresentato una figura centrale per l'emancipazione delle donne - nella Chiesa e nella società - nel '900 italiano. In uscita due nuovi volumi che ne ripercorrono la vicenda biografica e spirituale. Ernesto Preziosi (vicepostulatore): "attenta alla storia del suo tempo, la Barelli forma una generazione di donne che si spendono nel campo sociale, sindacale e politico, nella fase fondativa della democrazia in Italia"

Sami (Unhcr): “Mai come in questo momento l’Europa è chiamata a fare i conti con l’emergenza profughi”

“Senza corridoi umanitari non riusciamo ad essere operativi. Lì dove siamo, stiamo distribuendo beni di prima necessità e denaro contante perché la gente non ha più risorse. Se il conflitto dovesse proseguire a questi ritmi i danni sarebbero irreparabili. L’unica cosa che serve, ora, è la pace!”. È un report drammatico quello che Carlotta Sami dell’Agenzia delle Nazioni unite per i rifugiati (Unhcr) descrive al Sir. La guerra era iniziata da pochi giorni e l’Unhcr in Italia annunciava che il conflitto avrebbe potuto provocare almeno 4 milioni di rifugiati. Oggi purtroppo queste previsioni si rivelano confermate.

La nomina. Sette canonici e nove cappellani di Sua Sanità

Il vescovo Claudio Cipolla ha nominato i seguenti nuovo canonici dell’Amplissimo capitolo della Cattedrale: mons. Antonio Oriente (delegato per la vita consacrata), con il titolo di san Leopoldo; mons. Giorgio Bezze (direttore dell’Ufficio di Pastorale della Cultura e dell’Università e del Centro universitario), con il titolo di san Giuseppe; mons. Nicola Tonello (direttore spirituale del Seminario), con il titolo di san Paolo.