Mese: Maggio 2022

Le foto esclusive nel seminario di Vorzel saccheggiato dai russi. Acs sosterrà tutte le spese di ristrutturazione

Rinasce il seminario di Vorzel, dell'arcidiocesi di Kyiv-Zhytomyr, semi distrutto e saccheggiato dall’esercito russo subito dopo l’invasione dell’Ucraina iniziata il 24 febbraio. La Fondazione Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) si farà carico di tutte le spese di ricostruzione, restauro e dell’acquisto di utensili e mobilio trafugati. La decisione oggi dopo la visita del direttore di Acs, Monteduro, al seminario e l'incontro con il rettore, padre Mykhalkiv. Per l'occasione il Sir è entrato nel seminario per documentare, per la prima volta dal saccheggio, i danni arrecati

Ucraina, Unicef: “Una crisi di protezione dell’infanzia mai vista prima”

Aaron Greenberg (Unicef): “L'Ucraina aveva il più alto numero di bambini in affidamento in tutta Europa prima della guerra: oltre 90 mila che vivevano in istituti, orfanotrofi, collegi e altre strutture di assistenza. Quasi la metà di loro sono bambini con disabilità. L'impatto della guerra su questi bambini è stato particolarmente devastante. Ma la guerra ha avuto un impatto sul benessere psicosociale di tutti i minori!”

Facoltà teologica del Triveneto. Studiare teologia aiuta a cercare risposte concrete e credibili sulla propria fede

Il percorso di teologia nella Facoltà teologica del Triveneto è strutturato in tre cicli: istituzionale (quinquennio), specializzazione in teologia pastorale e teologia spirituale (biennio di licenza) e dottorato (triennio). L’offerta formativa del primo ciclo è un percorso filosofico, patristico, storico, biblico, dogmatico, morale, spirituale e pastorale, che presenta una visione organica e integrale della scienza teologica.

Lavorare per la vita. L’opera del Cottolengo a 180 dalla morte del suo fondatore

“Adoperarsi instancabilmente a servire la vita”. La missione della Piccola Casa della Divina Provvidenza, a 180 anni dalla morte del suo fondatore, San Giuseppe Benedetto Cottolengo, non è cambiata ma, se possibile, si è ampliata. Oltre alle attività consuete e dopo la pandemia di Covid-19, adesso il Cottolengo accoglie anche i profughi dall’Ucraina. E la solennità del Santo, celebrata a Torino il 30 aprile scorso con il Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Pietro Parolin, è stata l’occasione per un riesame di tutto ciò che l’opera del Cottolengo ha portato fino ad oggi.

Marvel a tinte dark con “Doctor Strange nel Multiverso della Follia” e la poesia dolente di “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday”

Dal 4 maggio Benedict Cumberbatch è nei cinema con “Doctor Strange nel Multiverso della Follia”, nuovo atteso capitolo dedicato al maestro delle arti mistiche Stephen Strange. Siamo ovviamente nel Marvel Cinematic Universe. A dirigerlo è un regista cult specializzato nel brivido, Sam Raimi. E ancora, in sala troviamo il dolente e poetico “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday” di Lee Daniels, ritratto di una delle cantanti americane più apprezzate del XX secolo. Volto e voce sono di Andra Day, candidata all’Oscar nel 2021 e vincitrice del Golden Globe. Il punto Cnvf-Sir.

Fnp Cisl: “Il bonus di 200 euro al 92% dei pensionati veneti”

Il bonus 200 euro, destinati alle persone con un reddito lordo annuale sotto i 35mila euro, arriverà a 1.175.470 pensionati veneti, pari al 92% dei complessivi 1.277.160. Lo ha calcolato la Federazione Nazionale Pensionati (Fnp) Cisl Veneto, che saluta con favore la nuova misura inserita dal governo nel decreto aiuti, giudicandola tuttavia insufficiente a risolvere i problemi soprattutto delle fasce più deboli. 

Festa dell’Europa 2022, si punta sull’educazione: unica Chance

È “Educazione: unica chance” il tema dell’incontro in Italia per la Giornata dedicata all’Europa, che si svolge l’8 maggio in videoconferenza. Sono quindi i giovani i protagonisti, proprio nell'anno che l'Onu dedicata a loro. L’obiettivo dell'incontro è capire insieme ai giovani e tramite le loro esperienze  che c’è ancora tanto spazio per la speranza di un mondo migliore, che essere costruttori di ponti porta il dono della pace, che per crescere cittadini consapevoli di un’Europa unita, solidale, accogliente, occorre il coraggio della testimonianza.