“Elaborare il lutto. Un progetto di crescita umana e professionale con chi ci prende cura di persone con demenza” è il titolo dell’incontro pubblico promosso da Opera della Provvidenza e Casa Madre Teresa.
Indagine Istat sui fattori di rischio. Nel 2021, il 19% della popolazione di 14 anni e più dichiara di essere fumatore (9 milioni 958 mila persone), il 24% di aver fumato in passato. È pari al 46,2% la popolazione di 18 anni e più in eccesso di peso. E 19 milioni 667 mila persone (il 33,7% della popolazione di 3 anni e più) dichiarano di non praticare né sport né attività fisica nel tempo libero
“La gente viene messa sugli autobus, ma molti spariscono. Spariscono i pulmini dove sono caricate le persone e nessuno sa ora dove li hanno portati. C’è la possibilità che siano andati nelle repubbliche di Donetsk e Lugansk. Questi corridoi sono pericolosissimi per la gente perché non si sa dove portano, chi riesce a passare e dove finiscono”.
Quando nel 2019 rimase vittima innocente di un regolamento di conti, Manuel era una promessa del nuoto italiano. Domenica alle 21.25 su Rai 1 il film “Rinascere” con Alessio Boni tratto dall’omonima autobiografia
Nella cerimonia condotta da Carlo Conti e Drusilla Foer dagli Studi di Cinecittà e in diretta su Rai Uno, se Sorrentino si è imposto su tutti, a dominare la serata è stato anche Gabriele Mainetti con la sua opera seconda “Freaks Out”: una pioggia di riconoscimenti tecnici e soprattutto il David per la miglior produzione. Spiace registrare la quasi totale assenza di “Tre piani” di Nanni Moretti. Il punto Cnvf-Sir
Nel 1506 Papa Giulio II approvava la Messa e l’Ufficio della Sindone fissandone la festa il 4 maggio. Veniva così riconosciuto il ruolo che la Sindone con la sua immagine può rivestire dal punto di vista pastorale, catechetico e spirituale. L'autorizzazione al culto non è una dichiarazione di "autenticità", nel senso che siamo stati abituati a dare oggi a questo termine. La questione dell'origine della Sindone esercita un peso sulla possibilità della sua fruizione, sia essa ecclesiale o più universalmente spirituale
Il Pontefice ha continuato il ciclo di catechesi sulla vecchiaia, soffermandosi sul personaggio biblico di Eleazaro, che sceglie il martirio pur di non dare una "testimonianza di fede annacquata" ai giovani
Confrontarsi con la morte senza esserne sopraffatti specie quando il contatto con il “fine vita” è quotidiano. Affrontare la paura più grande. Recuperare il senso della morte nella vita.Un incontro pubblico organizzato dall’Opera della Provvidenza S. Antonio e da Casa Madre Teresa di Calcutta, affronta un tema umanamente e professionalmente difficile al termine di un percorso di formazione studiato insieme al dipartimento FISPPA dell’Università di Padova in un dialogo con la professoressa Ines Testoni, autrice de Il grande libro della morte, direttrice del Master Death Studies and The End of Life, considerata una dei maggiori studiosi morte