Mese: Maggio 2022

Usa: il dibattito sull’aborto infiamma il Paese, ma emerge la necessità di aprire a una protezione sociale inesistente

Manifestazioni per le strade delle maggiori città statunitensi, comunicati ufficiali di politici e giuristi, dichiarazioni del presidente Joe Biden, rosari e picchetti attorno alla sede della Corte Suprema, raffica di commenti sui principali media e sui social. La pubblicazione della bozza di un parere del maggiore organo giudiziario del Paese sulla controversa questione dell’aborto ha infiammato l’America. Lunedì il sito di notizie “Politico” ha messo online una bozza di parere, scritta dal giudice della Corte Samuel Alito, dove si affermava che la sentenza Roe v. Wade emanata nel 1973, rendendo l’aborto legale per quasi 50 anni, "era estremamente sbagliata fin dall'inizio"

Paura in Moldova dove il consenso filo-russo comincia a fare rumore

Clima di timore e tensione a Chişinău e in tutta l’area sud al confine con l’Ucraina. Preoccupano i bombardamenti su Odessa, l’instabilità della Transnistria e soprattutto la vicinanza della data del 9 maggio, il Giorno della Vittoria sul nazismo, il V-day, che il presidente Putin sfrutterà per dimostrare alla Russia e al mondo la potenza militare del Paese. Ieri in Transnistria c’è stato un nuovo tentativo di distruggere le antenne dell'emittente radiotelevisiva mentre nella regione autonoma della Gagauzia, a sud della Moldova, è stata votata una legge che consente l’uso della striscia di San Giorgio e di altri simboli filo-russi in vista delle celebrazioni 9 maggio. Visita oggi del presidente del Consiglio europeo Charles Michel in Moldova dove ha incontrato la presidente Maia Sandu e visitato un centro per rifugiati ucraini a Chişinău

Festival Biblico a Padova. “e vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1)

Il Festival Biblico prende il via nel territorio della Diocesi di Padova con gli appuntamenti previsti “in provincia” da giovedì 5 a domenica 8 maggio 2022, che hanno come sfondo il libro dell’Apocalisse e il filo conduttore “e vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1), titolo della 18a edizione del Festival Biblico- promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo, e al quale, da dieci anni aderisce anche la Diocesi di Padova. Una manifestazione a carattere regionale che oltre a Vicenza e Padova vede coinvolte anche le Diocesi di Verona, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto e Treviso e fuori regione, la diocesi di Alba.

Elaborare il lutto & Il Grande Libro della Morte. Sabato 7 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.00 presso l’Auditorium Casa Madre Teresa di Calcutta

Confrontarsi con la morte senza esserne sopraffatti specie quando il contatto con il “fine vita” è quotidiano. Affrontare la paura più grande. Recuperare il senso della morte nella vita. Un incontro pubblico organizzato dall’Opera della Provvidenza S. Antonio e da Casa Madre Teresa di Calcutta, affronta un tema umanamente e professionalmente difficile al termine di un percorso di formazione studiato insieme al dipartimento FISPPA dell’Università di Padova in un dialogo con la professoressa Ines Testoni, autrice de Il grande libro della morte, direttrice del Master Death Studies and The End of Life, considerata una dei maggiori studiosi morte

La Sindone e la sua immagine

Nel 1506 Papa Giulio II approvava la Messa e l’Ufficio della Sindone fissandone la festa il 4 maggio. Veniva così riconosciuto il ruolo che la Sindone con la sua immagine può rivestire dal punto di vista pastorale, catechetico e spirituale. L'autorizzazione al culto non è una dichiarazione di "autenticità", nel senso che siamo stati abituati a dare oggi a questo termine. La questione dell'origine della Sindone esercita un peso sulla possibilità della sua fruizione, sia essa ecclesiale o più universalmente spirituale

Giuristi cattolici: è morto Francesco D’Agostino

È morto questa notte a Roma il giurista e filosofo Francesco D’Agostino, nato il 9 febbraio 1946. Laureato in Giurisprudenza e honoris causa in Filosofia, è stato professore ordinario dal 1980 ed emerito di Filosofia del diritto nell’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato altresì Teoria generale del diritto e Biogiuridica. 

Cinema. David di Donatello: “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino incoronato miglior film e regia. Spazio a giovani autori e interpreti

Nella cerimonia condotta da Carlo Conti e Drusilla Foer dagli Studi di Cinecittà e in diretta su Rai Uno, se Sorrentino si è imposto su tutti, a dominare la serata è stato anche Gabriele Mainetti con la sua opera seconda “Freaks Out”: una pioggia di riconoscimenti tecnici e soprattutto il David per la miglior produzione. Spiace registrare la quasi totale assenza di “Tre piani” di Nanni Moretti. Il punto Cnvf-Sir