È morto questa notte a Roma il giurista e filosofo Francesco D’Agostino, nato il 9 febbraio 1946. Laureato in Giurisprudenza e honoris causa in Filosofia, è stato professore ordinario dal 1980 ed emerito di Filosofia del diritto nell’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato altresì Teoria generale del diritto e Biogiuridica.
Nel 1506 Papa Giulio II approvava la Messa e l’Ufficio della Sindone fissandone la festa il 4 maggio. Veniva così riconosciuto il ruolo che la Sindone con la sua immagine può rivestire dal punto di vista pastorale, catechetico e spirituale. L'autorizzazione al culto non è una dichiarazione di "autenticità", nel senso che siamo stati abituati a dare oggi a questo termine. La questione dell'origine della Sindone esercita un peso sulla possibilità della sua fruizione, sia essa ecclesiale o più universalmente spirituale
Il Pontefice ha continuato il ciclo di catechesi sulla vecchiaia, soffermandosi sul personaggio biblico di Eleazaro, che sceglie il martirio pur di non dare una "testimonianza di fede annacquata" ai giovani
Confrontarsi con la morte senza esserne sopraffatti specie quando il contatto con il “fine vita” è quotidiano. Affrontare la paura più grande. Recuperare il senso della morte nella vita.Un incontro pubblico organizzato dall’Opera della Provvidenza S. Antonio e da Casa Madre Teresa di Calcutta, affronta un tema umanamente e professionalmente difficile al termine di un percorso di formazione studiato insieme al dipartimento FISPPA dell’Università di Padova in un dialogo con la professoressa Ines Testoni, autrice de Il grande libro della morte, direttrice del Master Death Studies and The End of Life, considerata una dei maggiori studiosi morte
La sicurezza sul lavoro fa da punto di riferimento per la Veglia diocesana per il lavoro, presieduta dal vescovo Claudio Cipolla, che si terrà venerdì 6 maggio, alle ore 18.30 (accoglienza dalle ore 18), nella sede della Scuola edile di via Basilicata 35 in zona Camin a Padova.
Il 10 agosto 2017 il Miur ha emanato uno specifico decreto che disciplina le modalità di acquisizione di nuovi crediti formativi necessari per l’insegnamento e i requisiti necessari per essere iscritti nelle graduatorie provinciali e partecipare ai concorsi docenti.
“Artigiani di pace” è il titolo dell’appuntamento – in programma il 7 maggio nel parco di Villa Fabris – promosso da Sentieri di pace per Thiene, tavolo di lavoro che promuove iniziative pubbliche su pace, dialogo, accoglienza, libertà, salvaguardia dei diritti fondamentali della persona.
Il Festival Biblico prende il via nel territorio della Diocesi di Padova con gli appuntamenti previsti “in provincia” da giovedì 5 a domenica 8 maggio 2022, che hanno come sfondo il libro dell’Apocalisse e il filo conduttore “e vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1), titolo della 18a edizione del Festival Biblico- promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo, e al quale, da dieci anni aderisce anche la Diocesi di Padova. Una manifestazione a carattere regionale che oltre a Vicenza e Padova vede coinvolte anche le Diocesi di Verona, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto e Treviso e fuori regione, la diocesi di Alba.