Il presidente delle Federazione Italiana Comunità Terapeutiche, Squillaci: “Comunità e Serd ‘boccheggiano’ sui territori. E a marginalizzare ulteriormente il sistema dei servizi è il riaccendersi del dibattito ideologico ed anacronistico sulla legalizzazione e sul ‘diritto’ di farsi, che rimette ancora una volta al centro del dibattito proprio la sostanza”
Martedì 28 giugno in Piazza Capranica si celebrerà il “matrimonio” tra l’Italia e oltre un milione di giovani senza cittadinanza. Un’iniziativa provocatoria di fronte a deputati e senatori per chiedere di far avanzare l’iter della riforma e votare lo Ius Scholae senza ulteriori rinvii. Il flash mob degli attivisti delle nuove generazioni inscenerà un vero e proprio matrimonio, con la piazza allestita a festa
Il racconto in presa diretta del parroco di Mykolaiv, mentre la città è stata colpita da 7 missili russi. “Siamo stati svegliati da esplosioni terribili. Non abbiamo informazioni precise per quanto riguarda le vittime. In questo momento sentiamo l’odore del fuoco e si vedono le conseguenze degli attacchi con distruzioni e fumo nero in città”. Anche qui, la Chiesa è rimasta aperta a tutti. Non ha abbandonato la sua gente, svolge le celebrazioni e gestisce un centro animato e sostenuto da volontari dove vengono distribuiti gli aiuti umanitari alla popolazione
Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, risponde al senatore Gianfranco Rufa, che nelle scorse ore si è rivolto al Terzo settore in merito alla sua proposta di legge per estendere il 5 per mille all’assistenza del personale di Forze dell’Ordine e Forze armate. “Sul 5 per mille nessuna polemica pretestuosa, ma difesa di un istituto che nasce con il preciso obiettivo di sostenere attività di interesse generale”
I primi dati dell'indagine di Censis e Aipd sulla presa in carico delle persone Down per il perseguimento del miglior stato di salute e la loro piena integrazione sociale. 1.200 caregiver intervistati in tutta Italia. Sempre più diagnosi durante la gravidanza. Parenti e amici sono il principale supporto per il 35% degli intervistati. Quasi la metà degli over 44 non fa nulla e “sta a casa”
Il progetto individua nel lavoro uno degli strumenti chiave per il reinserimento sociale dei detenuti e offre loro opportunità professionali remunerate e formazione specialistica nei settori Tlc e Ict. Le attività previste dal memorandum si svilupperanno inizialmente in due ambiti specifici: un progetto di rigenerazione degli apparati terminali di rete e un progetto di realizzazione di reti di accesso telecomunicazioni
«Una grande ecatombe. È già un suicidio di massa, un terrificante martirio collettivo». Donatella Di Cesare, docente ordinario di Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma, continua a dar voce a chi non si allinea al pensiero unico sulla guerra in Ucraina. Di Cesare ha ribadito le ragioni dell’alternativa al massacro anche allo Sherwood Festival di Padova durante il dibattito “La guerra oltre la guerra” con la filosofa Ida Dominijanni, l’economista Andrea Fumagalli e lo scrittore Davide Grasso. «Oggi più che mai lo sforzo è di evitare l’alternativa di schierarsi con i russi o con gli ucraini. Il punto è la catastrofe dell’Europa, che era nata con il compito di far coabitare popoli, non di assecondare nazionalismi o peggio gabbie etniche».