La Fish Lazio apprezza la disponibilità espressa sia dal Comune di Roma che dalla Regione Lazio con la sospensione della somministrazione della scheda di autovalutazione dei caregiver. E auspica “l'avvio di un confronto immediato con le amministrazioni, finalizzato a una profonda revisione degli strumenti di rilevazione dei bisogni e delle modalità operative di collaborazione con le organizzazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari”
I 27 capi di Stato e di governo hanno affrontato, nel summit della scorsa settimana, i risultati della Conferenza sul futuro dell'Europa, convocata lo scorso anno per dare la parola ai cittadini sulle necessarie riforme per rilanciare l'integrazione comunitaria. Ma dalla riunione dei leader non sono emerse indicazioni particolarmente illuminanti né coraggiose. Mentre l'Unione è attesa a grandi sfide che richiederebbero qualche passo deciso
I dati provvisori dell'Istituto. Le denunce di infortunio presentate entro lo scorso mese di maggio sono state 323.806 (+47,7%). Sono 70 in meno quelli mortali (364). Le malattie professionali denunciate sono state 25.593 (+7%)
La rete Clamor, emanazione del Consiglio episcopale latinoamericano (Celam), esprime il proprio sgomento per il ritrovamento, in Texas (Usa), di un autocarro rimorchio, con all’interno 53 migranti morti.
Il Covid ha reso la tratta di esseri umani ancora più feroce. A denunciarlo è il rapporto a cura di Talitha Kum, rete internazionale di religiose, presentato il 28 giugno in una conferenza streaming. La raccolta di dati non mette solo in risalto il numero crescente di persone liberate dal giogo dello sfruttamento ma anche le storie e le testimonianze di chi è riuscito ad accedere alla giustizia. “Il rapporto – spiega suor Gabriella Bottani, coordinatrice internazionale dal 2014 - indica la nostra capacità di condivisione e la conoscenza delle realtà. Attraverso il comitato di coordinamento siamo riuscite a mettere insieme le varie forze che hanno ispirato il nostro lavoro e cercato di comprendere per prevenire. Tutte le informazioni raccolte le abbiamo inserite nella nostra banca dati. Il rapporto è quindi sia quantitativo sia qualitativo, frutto di un percorso iniziato anni prima”
Si chiede ad Atene di interrompere la detenzione di giovani rifugiati e riformare le sue leggi migratorie. La richiesta fa seguito alle prove presentate da Still I Rise (Sir) e I Have Rights (Ihr) ad aprile 2022
Nel vicariato di Este i gruppi parrocchiali si mettono insieme. Nel Conselvano i giovani scelgono La Pira. A Madonna Pellegrina ci sono proposte per tutte le età
L’arcivescovo di San Antonio in Texas ha definito “crudele e disumana” la morte dei 53 migranti, ritrovati soffocati in un camion frigorifero, vicino alla città, la scorsa notte. Mons. Gustavo Garcia Siller ha chiesto preghiere per le anime dei defunti e ne ha chieste altrettante per i 12 sopravvissuti “bambini e adulti” che ora dovranno “portare con sé i ricordi di questa scena di carneficina”.
Cosa succede al Cairo? La serie televisiva “Al Ikhtiyar3” rappresenta il capo dello Stato Al Sisi come una figura vincente ed eroica. Ma - racconta un servizio del nuovo numero di Popoli e Missione - il Paese è sull'orlo del baratro, sia sul piano economico che politico. Pesa una doppia minaccia da Est e da Ovest: gli effetti nefasti della guerra russo-ucraina da un lato, e la decisione della Federal Reserve di aumentare i tassi di interesse dall'altro