Rubavano immagini di vita quotidiana e rivendevano i filmati in rete per poche decine di euro a migliaia di “guardoni”. Per gli investigatori però è solo la punta dell’iceberg. Le 11 persone, indagate dalla polizia postale con l’accusa di associazione per delinquere e accesso abusivo a sistema informatico, potrebbero essere perseguite anche per reati connessi alla diffusione di pedopornografia. Negli oltre 50 terabyte di filmati sequestrati ci sono infatti anche bambini colti nella intimità di casa. Al Sir Mario Pollo, antropologo dell’educazione, già docente di sociologia e pedagogia all’Università Lumsa di Roma, spiega come questi fatti siano dei campanelli d’allarme “per portarci a una riflessione e a un impegno collettivo” su un fenomeno molto più ampio e complesso
È tempo di avviare un processo di revisione dei Trattati Ue. Lo sostiene il Parlamento europeo, con una risoluzione approvata oggi in chiusura di plenaria a Strasburgo, sulla base anche dei lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Il Parlamento europeo “condanna il deterioramento dei diritti e della salute sessuale e riproduttiva delle donne nel mondo, compresi gli Stati Uniti e alcuni Paesi dell’Unione, e chiede un accesso sicuro all’aborto”.
Sono 17,5 milioni le vittime della pandemia nel mondo da quando l’Organizzazione Mondiale del Commercio ha iniziato il dibattito, 20 mesi fa, sulla sospensione dei brevetti e altri diritti di proprietà intellettuale su vaccini, terapie e diagnostica, “ma nessun passo avanti è stato fatto”. Le organizzazioni: “Il mancato accordo sulla proposta presentata da India, Sud Africa e oltre 100 paesi in via di sviluppo sta minando la credibilità dell’Omc”
Una scuola “su misura”, che metta al centro le competenze e gli interessi del singolo studente, che utilizzi tutti gli spazi interni ed esterni e sappia aprirsi al territorio. Laboratori per imparare facendo e sensibilizzazione sui diritti dei minori con disabilità. I risultati della consultazione "La scuola che vorrei"
Ci sono molte aspettative dal Pnrr in riferimento alla scuola. Formazione, infrastrutture, nuovi edifici scolastici… sono le voci più corpose previste nel finanziamento.
“Tutela dei minori negli ambienti ecclesiali. Buone prassi di prevenzione nell'organizzazione delle attività. Le attività estive con i minori”. È il tema al centro della Giornata di studi promossa per giovedì 9 giugno dalla diocesi di Cagliari e dal Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. L’evento si pone in continuità con quello vissuto sabato 4 giugno e si rivolge al clero, a educatori, animatori, catechisti, volontari, diaconi, religiosi e religiose