Messaggero dei Ragazzi. In occasione dei cento anni dalla nascita, la rivista edita dai frati del basilica Santo partecipa alla cerimonia conclusiva del Premio della Bontà
Anche quest’anno, come succede dal 2020, nella festa di san Prosdocimo – il 7 novembre – saranno resi noti i nominativi dei “fedeli servitori”, che entreranno a far parte dell’albo istituto in Diocesi di Padova.
La chiamiamo Olga e non possiamo dare troppi dettagli sulla sua vita, per non metterla in difficoltà. Il Sir l’ha raggiunta al telefono nella sua casa a Mosca, per avere la testimonianza di come vive nella capitale della Federazione russa chi è contro la guerra e non può o non vuole andare via. Olga lavora anche per una Ong internazionale – anche questa ci è stato chiesto non fosse resa identificabile – e insegna psicologia in una facoltà universitaria. Impotenza, attesa, paura sembrano essere i tratti di un tempo che è iniziato già ben prima del 24 febbraio, giorno in cui è solo “caduta la maschera”, dice Olga, che precisa: cancellerà dal suo telefono ogni riferimento ai contatti avuti per questa intervista perché “la polizia ora ferma le persone per strada e chiede di vedere le chat di whatsapp e telegram”.
L’ong: “Basta attese e sofferenze inutili per i naufraghi salvati in mare”.A bordo ci sono 92 persone soccorse. Situazione critica anche su Sea Watch con 352 salvati. Nuova evacuazione medica nella notte: “Persone stremate, è uno stillicidio”
Papa Francesco, nell'udienza di oggi, ha sfatato un "mito" ricorrente nella nostra cultura: quello dell'eterna giovinezza. "La vecchiaia è un tempo speciale per sciogliere il futuro dall'illusione tecnocratica di una sopravvivenza biologica e robotica, ma soprattutto perché apre alla tenerezza del grembo creatore e generatore di Dio"
Lo slogan scelto per questa 13° edizione della festa è “il mondo al centro”. Con il termine mondo vogliamo dare evidenza al fatto che ognuno di noi mette al centro quello che ha di più importante. L’incontro al centro può dar vita ad un mondo colorato e variegato, dove ognuno può ritrovare se stesso e conoscere l’altro.
Nel messaggio della Cei per la prossima Giornata del creato, l'invito a tornare al "gusto del pane" viene declinato con alcuni moniti che hanno a che fare con l'oggi
In tanti, in fila ordinatamente per entrare in chiesa. Si presentava così il sagrato del Duomo di Padova domenica pomeriggio 5 giugno, giorno di Pentecoste, con i 400 membri dell’Assemblea sinodale emozionati per l’apertura ufficiale, solenne del Sinodo della Chiesa di Padova.