Sedici ragazzi italiani e provenienti da altri quattro Paesi hanno partecipato a Padova al campo di volontariato del Csv e del Corpo europeo di solidarietà sul disincentivo dell’uso della plastica monouso
“Dai dai dai”: è questo l’invito di Enrico Bertolino, Raul Cremona, Elio, Andrea Pisani, Giacomo Poretti e Andrea Pucci, protagonisti del video realizzato gratuitamente a supporto della raccolta fondi lanciata da Fondazione Fiera Milano e Fondazione Progetto Arca onlus per le mense di Černivci e Mostys’ka, due città ucraine al confine rispettivamente con Romania e Polonia.
Il politologo Paolo Feltrin analizza la situazione politica dopo le recenti amministrative a partire dalla scissione interna al Movimento fondato da Beppe Grillo. I problemi tuttavia sono anche in altre formazioni e l'elettorato tende a polarizzarsi perché non si sente adeguatamente rappresentato.
Un ingegnere di Google ha affermato di aver testato un’intelligenza artificiale in grado di provare emozioni. Che sentiero percorrerà l’uomo per coabitare con la tecnologia?
L’uomo è morto nel rogo sviluppatosi nelle baracche di Torretta Antonacci, nelle campagne tra San Severo, Foggia e Rignano Garganico. Davide Fiatti e Jean René Bilongo (Flai Cgil): “La provincia di Foggia è destinataria di oltre 100 milioni di euro stanziati dal Pnrr. Quelle risorse vanno impegnate per risanare il volto deturpato del lavoro in agricoltura”
Venerdì la morte accertata di almeno 29 persone e centinaia di feriti alla frontiera tra Spagna e Marocco. Miraglia: “Ci uniamo alle associazioni della società civile africana ed europea nel chiedere urgentemente un’indagine internazionale indipendente perché faccia chiarezza sulle responsabilità e giustizia per le famiglie delle vittime”
Da un'analisi sintetica dei dati emerge che oltre alle caratteristiche personali dei candidati, sempre molto rilevanti sul territorio, ha giocato un ruolo decisivo la capacità degli schieramenti di presentarsi agli elettori in modo unitario. Si conferma che sia il centro-sinistra che il centro-destra vincono quando riescono a realizzare una convergenza di elettorati che in alcuni casi può anche prescindere da alleanze formali tra partiti. Resta sullo sfondo la grande questione dell'astensionismo su cui le forze politiche nazionali devono riflettere tenendo anche conto del risultato molto significativo dei candidati delle liste civiche
Questo nuovo “mostro”, dimensioni a parte, presenta caratteristiche cellulari complesse, che mettono in discussione la tradizionale concezione di questi organismi.
Presentato oggi il Rapporto Osservatorio sulle migrazioni a Roma e nel Lazio, a cura del Centro Studi e Ricerche Idos e dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V. Presenti sul territorio ma invisibili all’anagrafe, esclusi dalla campagna vaccinale e isolati dalla digitalizzazione dei servizi pubblici, sempre meno occupati e sempre più assenti nelle scuole. Eppure, gli immigrati del Lazio sono il 12,3% di quelli residenti in Italia