La violenza del conflitto russo-ucraino si propaga proponendo una retorica bellicista che ha successo anche nelle istituzioni che dovrebbero lavorare per la pace.
“Oltre che figli di una storia da custodire siamo artigiani di una storia da costruire”. Ne è convinto il Papa, che nell’omelia della Messa presieduta al Commonwealth Stadium di Edmonton ha affermato che “ciascuno può riconoscere di essere quel che è, con le sue luci e le sue ombre, a seconda dell’amore che ha ricevuto o che gli è mancato.
Ottant’anni fa moriva san Leopoldo Mandić. Nel santuario padovano sono in programma due appuntamenti venerdì 29 e sabato 30. Dopo essere stato riconosciuto patrono dei malati d’Italia colpiti da tumore, ora il nome del santo è tra quelli proposti per il nuovo polo ospedaliero di Padova
Il frangente è propizio alla Turchia per strappare inedite tolleranze all’ampliamento della sua sfera d’influenza, sia terrestre (in Nordafrica e nei Balcani, oltre che in Caucaso e Medioriente) sia marittima (nel Mediterraneo orientale).
Orari e giorni imposti, supporti a pagamento e condizioni discriminanti. L'associazione Pepitosa in carrozza: “Troppi centri estivi non sono accessibili né inclusivi: questo è deleterio per i bambini con disabilità, soprattutto intellettive, non essere stimolati durante tutto il periodo tra la chiusura e la riapertura della scuola. Risolvere la situazione sia priorità istituzionale”
Il Papa è arrivato ieri in Canada per il suo 37° viaggio apostolico alle 11.20, le 19.20 ora di Roma. In volo per Edmonton, introdotto dal direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha salutato i circa 80 giornalisti, di oltre dieci nazionalità diverse, con queste parole: “Grazie di questo servizio e anche di questa compagnia: io la vivo come una compagnia… Grazie per il vostro lavoro. Mi piacerebbe salutarvi come sempre. Credo che ce la faccio a girare, possiamo andare”.
Il viaggio in Canada, iniziato domenica mattina, si svolge dopo cinque incontri avuti dal Papa con le popolazioni indigene canadesi, tra il 28 marzo e il primo aprile.
Per il 6° anniversario dell’assassino di padre Jacques Hamel, ucciso mentre celebrava la messa nella chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray il 26 luglio 2016, la diocesi di Rouen ha reso noto il programma di alcune iniziative.