Indagine Censis-Assindatcolf: più della metà delle famiglie non ricorrerebbe a una Rsa per dare assistenza a un proprio familiare anziano o non autosufficiente. Nel 59% dei casi per non allontanarlo dagli affetti. Ma servono risposte concrete per alleviare la fatica che grava sui caregiver
Cinque puntate, disponibile su tutte le piattaforme gratuite di ascolto, per affrontare alcuni aspetti specifici della genitorialità: dal ruolo dei papà agli stereotipi, dai social media alle ribellioni adolescenziali
È stata rimandata la partenza dall’Italia della terza “carovana della pace”, prevista per il 14-18 luglio, con destinazione Odessa e Mykolaiv. A farlo sapere al Sir sono i promotori dell’iniziativa, la rete #Stopthewarnow, che coordina oltre 175 associazioni, movimenti e enti italiani. Reduci da due “spedizioni” ad aprile e a giugno, carichi di aiuti umanitari e volontari, le associazioni hanno dovuto fermarsi. Don Tonio Dell’Olio, presidente della Pro Civitate Christiana, spiega: “Non abbiamo mai fatto un’attività o preso un’iniziativa che non sia stata concordata con i partner locali”
Lo rivela il report annuale di Avviso Pubblico. La Campania si conferma dal 2017 la regione in cui sono state registrate il maggior numero di intimidazioni. Seguono Sicilia e Calabria. Quarto posto per la prima regione al di fuori del Mezzogiorno: la Lombardia
Il progetto di Oxfam “Persone in fuga” partirà a metà luglio a Roma, Padova e in 6 province toscane. “Andremo a intercettare i bisogni di persone private all’improvviso di ogni cosa, divise tra il desiderio di tornare presto a casa e la paura che la crisi possa durare"
«Stiamo lavorando per accogliervi»: è questo il messaggio che giunge da Lisbona, dove numerosi volontari sono all’opera per organizzare la Giornata mondiale della gioventù in programma dall’1 al 6 agosto 2023. In realtà l’appuntamento – come annunciato a conclusione della Gmg di Panama, nel gennaio 2019 – doveva tenersi nel 2022. Ma, come ben sappiamo, la pandemia ha stravolto i piani. Adesso, però, è l’ora di... scaldare i motori. Sì, perché è vero che manca più di un anno, ma «c’è tutto il tempo – hanno spiegato don Paolo Zaramella e Giorgio Pusceddu dell’ufficio di Pastorale dei giovani nel video-lancio on line dal 21 giugno scorso – per ragionarci e arrivare a dire “sì, partecipo”, ma anche per organizzare attività di autofinanziamento».