Terzo tema. Tre voci aiutano a riflettere su “Il bisogno di spiritualità: una ricerca vitale”: Michele Visentin (docente di psicologia e pedagogia), don Federico Giacomin (Villa Immacolata) e padre Flaviano Gusella (santuario di San Leopoldo)
Non è possibile immaginare una famiglia in cui i bambini, ma ahimè anche gli adulti non sperimentino la paura, ma il salmo ci dice che questa paura può essere vinta e la chiave per scardinarla è l’amore.
La giornata mondiale delle famiglie ha rappresentato un vero momento di gioia per le famiglie, che, nelle loro diversità, si sono dimostrate ancora una volte desiderose di servizio per il bene comune. Certo il titolo della giornata mondiale delle famiglie "L'amore familiare: vocazione e via di santità" può risultare ambizioso, quasi impossibile, e ciò soprattutto alla luce delle imperfezioni e delle fragilità proprie delle famiglie, ivi incluse quelle cattoliche, in questo tempo di cambiamento d’epoca. Eppure proprio partendo dalle loro imperfezioni, le famiglie sono l’esempio di vita ordinaria e responsabile, fondata sull’amore coniugale, e cioè sull’amore generativo verso l’altro
Sono partiti da Kiev mercoledì 29 giugno, mentre i pullman del Progetto Mean-Movimento europeo di azione nonviolenta viaggiavano da lunedì sera. Punto di ritrovo, Medyka, confine polacco-ucraino.
La Lettera "Desiderio Desideravi" chiarisce bene cosa significa nella Chiesa di oggi formazione liturgica: uno studio della liturgia, che - fuori del contesto esclusivamente accademico - guidi ogni fedele alla conoscenza dello sviluppo del celebrare cristiano, perché tutti siano capaci di comprendere i testi delle preghiere, i dinamismi rituali, la loro valenza antropologica (35). Tutto questo non si conquista una volta per sempre, ma occorre una formazione permanente, caratterizzata "dall’umiltà dei piccoli, atteggiamento che apre allo stupore" (38)
Il vescovo delegato per la Pastorale familiare della diocesi di Roma, fa un bilancio del meeting svoltosi in Vaticano. “Vogliamo annunciare il Vangelo con gentilezza e con gioia. C'è tanto da camminare e da mostrare che il Signore è alla porta e bussa e c’è bisogno che qualcuno della famiglia apra”
Papa Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Verona presentata da mons. Giuseppe Zenti e ha nominato vescovo mons. Domenico Pompili, finora vescovo di Rieti.
“Cari fratelli e sorelle della Repubblica Democratica del Congo e della Repubblica del Sud Sudan, buongiorno! Come sapete, oggi sarei dovuto partire per un pellegrinaggio di pace e riconciliazione nelle vostre terre. Il Signore sa quanto è grande il mio rammarico per essere stato costretto a rinviare questa visita tanto desiderata e attesa. Ma non perdiamo la fiducia e nutriamo la speranza di incontrarci al più presto, appena sarà possibile”.
In fuga dalla grande città per ritrovare se stessi. È il binario di “Una boccata d’aria”, commedia diretta da Alessio Lauria con Aldo Baglio e Lucia Ocone, presentata al 68° Taormina Film Fest e nei cinema dal 7 luglio. Ancora, nelle sale il doc “I mille cancelli di Filippo” di Adamo Antonacci, ritratto dell’artista fiorentino Filippo Zoi, venticinquenne autistico dallo spiccato talento nell’illustrazione; un racconto della disabilità nella quotidianità familiare, tra tenerezze e sfide. Infine, su Netflix “Stranger Things”: mentre vengono rilasciati gli ultimi episodi della 4a stagione, ecco un bilancio sulla serie cult