Papa Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Verona presentata da mons. Giuseppe Zenti e ha nominato vescovo mons. Domenico Pompili, finora vescovo di Rieti.
“Cari fratelli e sorelle della Repubblica Democratica del Congo e della Repubblica del Sud Sudan, buongiorno! Come sapete, oggi sarei dovuto partire per un pellegrinaggio di pace e riconciliazione nelle vostre terre. Il Signore sa quanto è grande il mio rammarico per essere stato costretto a rinviare questa visita tanto desiderata e attesa. Ma non perdiamo la fiducia e nutriamo la speranza di incontrarci al più presto, appena sarà possibile”.
In fuga dalla grande città per ritrovare se stessi. È il binario di “Una boccata d’aria”, commedia diretta da Alessio Lauria con Aldo Baglio e Lucia Ocone, presentata al 68° Taormina Film Fest e nei cinema dal 7 luglio. Ancora, nelle sale il doc “I mille cancelli di Filippo” di Adamo Antonacci, ritratto dell’artista fiorentino Filippo Zoi, venticinquenne autistico dallo spiccato talento nell’illustrazione; un racconto della disabilità nella quotidianità familiare, tra tenerezze e sfide. Infine, su Netflix “Stranger Things”: mentre vengono rilasciati gli ultimi episodi della 4a stagione, ecco un bilancio sulla serie cult
Nel Paese invaso dai russi l’ong italiana lavora in partnership con l’associazione locale Vrb fornendo kit medici e umanitari e assiste le persone che sono scappate dalle zone più calde del conflitto. Nel Paese vicino che ospita tanti rifugiati i sanitari visitano e ricostruiscono la storia clinica dei fuggiaschi. Ad agosto dovrebbe partire la formazione di personale moldavo, come richiesto dal Ministero della Salute locale
Quando ormai sono già trascorsi oltre 4 mesi da quel 24 febbraio, data in cui la Russia ha invaso il territorio dell’Ucraina, nessuno sembra in grado di prevedere quanto ancora potrà durare la guerra in atto su quel territorio. Per questo motivo, uno dei rischi è abituarsi al conflitto e non darsi più da fare per offrire un contributo. Il punto della situazione con don Marco Semehen, della basilica di Santa Sofia a Roma, e Ignazio Schintu, direttore operazioni emergenze e soccorsi della Croce rossa italiana
Il 1° luglio 1997, ad Hong Kong, la bandiera britannica viene ammainata per sempre. Al suo posto vengono issati i vessilli della Repubblica Popolare Cinese e la bandiera di Hong Kong. È l’inizio di un nuovo percorso storico per la città e i suoi abitanti. Nonostante le restrizioni anti-Covid, per le cerimonie di commemorazione, è arrivato ad Hong Kong il presidente cinese Xi Jinping e le sue prime parole sono “prosperità e stabilità a lungo termine”. Ma in questi giorni Hong Kong è una città blindata
È stato formalmente trasmesso alla Commissione europea il Programma Nazionale “Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027”. Ne dà notizia il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che sottolinea come il Programma abbia una dotazione finanziaria di oltre 4 miliardi euro e includa anche gli interventi di contrasto alla deprivazione materiale che in precedenza erano sostenuti dal Fondo di aiuti europei agli indigenti
Si lavora alla visita di Papa Francesco in Kazakistan, nonostante le incertezze e le ultime defezioni. Il vescovo di Karaganda, mons. Adelio Dell'Oro, racconta al Sir che a Nur-Sultan c’è stato un incontro della commissione che organizza il viaggio del Papa con i vescovi locali, dell’Asia Minore, dell’Azerbaigian, dell’Afghanistan. Il Papa parteciperà al VII Congresso mondiale dei leader delle religioni mondiali e tradizionali che si terrà il 14 e il 15 settembre nella capitale kazaka