I dati del Rapporto Antigone. Al 15 maggio 2022 sono 73.203 le persone in carico ai servizi di esecuzione penale esterna per lo svolgimento di una misura o di una sanzione di comunità, quasi 6 mila in più rispetto a un anno fa. A novembre 2021 erano 749 i detenuti sottoposti al regime di 41-bis e 9.212 le persone detenute in Alta Sicurezza
I dati del Rapporto Antigone. Sono 381 i giovani reclusi nei 16 istituti penali per minorenni d’Italia: erano 316 all’inizio dell’anno. Lavora poco più di un terzo della popolazione detenuta ma non a tempo pieno. Tassi alfabetizzazione molto bassi. Staff penitenziario sotto organico, mancano moltissimi educatori
Nata a Milano in una famiglia musulmana, ha vissuto sulla sua pelle tante discriminazioni. Ma Imen non si è mai arresa. Trasferitasi giovanissima a Londra, dove ha trovato lavoro in un ristorante, ha poi partecipato a "Britain’s got Talent", arrivando in semifinale. Il singolo d'esordio ha avuto un buon successo. E lei guarda avanti con fiducia
I dati di ISPRA sulla crescita del consumo di suolo sono più che allarmanti per il Veneto, Regione che registra nell’ultimo anno un incremento netto di suolo consumato pari a 685 ettari. Dati puntuali e verificati che dovrebbero mettere in guardia rispetto ad un meccanismo di crescita dell'espansione urbana e infrastrutturale che appare del tutto indifferente alla legge “contro il consumo di suolo” voluta ed approvata dalla Regione Veneto ormai 5 anni fa.
Mons. Egidio Caporello è tornato al Padre alle 2.30 di lunedì 18 luglio. Nasce a Padova l’8 giugno del 1931 ed entra giovanissimo nel Seminario diocesano.
Rapporto “Piccoli schiavi invisibili” di Save the Children. I profili delle giovani vittime di tratta e sfruttamento in Italia: donne molto giovani o minorenni di origine nigeriana, mentre desta allarme una presenza in crescita delle giovani ivoriane che si allontanano dopo pochissimo tempo dalle strutture in cui sono state collocate senza lasciare traccia
“Con voi condividiamo un profondo desiderio che la Chiesa sia al centro del nostro mondo, irradiando a tutti l’amore e la misericordia di Gesù Cristo”: lo scrivono i vescovi di Inghilterra e Galles nella loro riflessionesulla sintesi nazionale dei contributi diocesani per il Sinodo.
I dati della Federazione italiana degli organismi per le persone senza dimora: dal 1 gennaio sono morte 205 persone senza fissa dimora, 55 erano italiani. 73 persone senza fissa dimora sono morte per malore, 20 sono state investite da auto o treno, 19 sono state vittime di violenza; 16 sono morte per overdose, 14 per annegamento, 14 per ipotermia, 12 sono stati i suicidi. Età media: 47 anni