Assaltati i palazzi del governo nella Zona Verde di Baghdad con scontri armati durissimi tra le diverse milizie che nella notte hanno causato almeno 25 morti e 385 feriti. L’appello della ong “Un Ponte Per”, impegnata da 30 anni nella costruzione della pace nel Paese. “Situazione frutto delle conseguenze dell’occupazione militare e delle varie guerre imposte al popolo iracheno dalle potenze straniere e dalle loro ingerenze”
L’ultima in ordine di tempo, ieri l’altro, 28 agosto, è stata la festa per i 103 anni della signora Agnese Cazzola, ospite del Civitas Vitae Nazareth di Padova. Il 19 agosto sono state spente 102 candeline per il compleanno di Anna Greif, ospite del Centro Residenziale Giovanna Maria Bonomo di Asiago e dieci giorni prima, ad inaugurare i compleanni di agosto, è stata la signora Maria Bassani, ospite della residenza Santa Chiara del Civitas Vitae Angelo Ferro di Padova.
La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche detta le nuove necessità normative per un cambio di rotta, raggruppabili in 3 blocchi: incremento della base contrattuale e riconoscimento economico dell’esclusività delle professioni infermieristiche; riconoscimento delle competenze specialistiche; evoluzione del percorso formativo universitario
“Motus terrae” È il titolo della rassegna di musica sacra, in programma dal 12 al 30 settembre, che dà nuova luce al compositore, a 150 anni dalla sua nascita. Cinque appuntamenti che spaziano dal Cinquecento ai giorni nostri con Tony Pagliuca, ex del gruppo Le Orme.
Monica Rita Bedana è la traduttrice della prima intervista di Eugenio Scalfari a papa Francesco per Repubblica: «È stata una doppia vertigine». Dalla Bassa Padovana a Torino via Salamanca Oggi Bedana. mantiene forti legami con il Veneto, dirige la Scuola dell’Università di Salamanca in Italia e traduce per Bompiani, Lindau, Einaudi e Gran Vìa
Procedure legali inadeguate discriminano maggiormente alcune nazionalità. L’organizzazione chiede un sistema di asilo equo. “Molte delle persone trattenute hanno vissuto esperienze profondamente traumatiche”
Denuncia contenuta in un rapporto di Amnesty International che riferisce di numerose occasioni in cui, soprattutto al confine con l’Iran, le forze di sicurezza locali hanno sparato alle persone che cercavano di scavalcare muri o di strisciare sotto le trincee. “Coloro che riescono a entrare in Iran e in Turchia vengono regolarmente arrestati e sottoposti a maltrattamenti e torture prima di essere rimpatriati illegalmente e con la forza”