Come nel gioco “ruba la sedia”, che ancora vivacizza qualche festa di compleanno tra più piccoli. Si parte con un numero di seggiole uguale a quello dei partecipanti, meno una. Ad ogni pausa della musica, i bambini devono correre ad occupare la sedia più vicina e chi resta in piedi viene eliminato.
Le anticipazioni del rapporto Svimez 2022 sull'economia e la società del Mezzogiorno prospettano "un indebolimento della ripresa a livello nazionale e un ampliamento del divario tra Nord e Sud"
L'accordo identifica diverse aree di cooperazione, fra cui l'accesso e la qualità dell'istruzione nelle scuole e negli asili, implementare un programma nazionale per la salute mentale e il supporto psicosociale per rispondere velocemente ai traumi della guerra
Dall'inizio dell'anno salgono a quota 44 i casi di detenuti che si sono tolti la vita, un dato estremamente preoccupante che non si registrava da oltre un decennio. Il Garante nazionale: "La detenzione non deve annientare la speranza"
Gli enti di promozione con le associazioni e società sportive loro affiliate protestano per le disparità nei criteri di assegnazione dei 53 milioni di contributi a fondo perduto. Appello al sottosegretario Vezzali: "Basta, esigiamo rispetto"
Durante i lavori del X Incontro mondiale delle famiglie sono stati presentati nell’Aula Paolo VI la pregiata e artistica Urna contenente alcune reliquie e ricordi personali dei Beati Coniugi Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi, Patroni dell’evento internazionale. Papa Francesco ha esortato le famiglie a lasciarsi trasformare dal Signore, a “vivere con gli occhi puntati verso il Cielo” affrontando le fatiche e le gioie della vita “guardando sempre dal tetto in su” come dicevano i Beati Maria e Luigi Beltrame Quattrocchi ai loro figli
Dom Leonardo Steiner, arcivescovo di Manaus, oltre che essere uno dei due brasiliani che entreranno a far parte del collegio cardinalizio con il Concistoro del prossimo 27 agosto, è il primo porporato della grande regione panamazzonica. Sarà anche il primo cardinale a essere vescovo di una diocesi che si trova nel territorio amazzonico, Manaus appunto, che presenta tutte le caratteristiche della realtà urbana, ma tutto immediatamente la riporta alla realtà della foresta che la circonda, a partire dal suo isolamento. Il Sir ha intervistato dom Steiner in vista del Concistoro