Non si ferma la scia di sangue contro le donne. L'ultima vittima a Bologna, la numero 77 dall'inizio dell'anno, massacrata qualche giorno fa per mano dell'ex compagno che non tollerava la fine della relazione e nei confronti del quale, nonostante una denuncia dello scorso 29 luglio, non era stato adottato alcun provvedimento. Per la presidente del Centro calabrese di solidarietà serve "una rivoluzione culturale"
Sono i programmi del Partito Democratico e della Lega Nord a dedicare più ampio spazio a questa tematica: si parla di figli dei mafiosi e di povertà, di mondo digitale e di adozioni. Senza dimenticare i minori stranieri non accompagnati e lo Ius Scholae
Facoltà teologica del Triveneto. Iscrizioni aperte fino al 24 settembre. La sede di Padova propone un percorso universitario in tre cicli di studio: istituzionale, specializzazione e dottorato. È possibile seguire anche singoli corsi, come uditori, per la propria formazione permanente di operatori pastorali, insegnanti di religione, presbiteri, religiosi...
Ancora una volta il Dio della Bibbia ama essere descritto come un papà che insegna al figlio a fare i primi passi e gli lascia la mano solo quando lo sente sicuro…
Prevenzione e servizi sociali messi in grado di funzionare in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale con risorse e personale adeguati. Ma anche una cultura di comunità e un forte senso di responsabilità collettiva senza i quali i servizi non bastano. Questi, secondo il presidente del Consiglio nazionale ordini assistenti sociali, gli strumenti per prevenire e contrastare vicende drammatiche come quella della bimba del Napoletano rimasta "invisibile" per nove anni
Il presidente, Patrizio Gonnella: “In un momento di sconforto, sentire una voce familiare può aiutare la persona a desistere dall'intento suicidario. I 10 minuti a settimana previsti attualmente non hanno più nessun fondamento, né di carattere tecnologico, né economico, né securitario”
Chissà se concluso il riprovevole rito della compilazione delle liste, a un mese dall’apertura delle urne, le forze politiche si degneranno di passare ai temi e alle questioni. E no – mettiamo le mani subito avanti – parole chiave (più o meno sensate o accettabili) come “flat tax”, “ius scholae”, “agenda Draghi”, “ecologia” non sono ciò di cui abbiamo bisogno ora.