Mese: Settembre 2022

Aipd: “Nessuno affitta a chi ha la sindrome di Down. E’ discriminazione”

Il presidente nazionale dell'associazione commenta la notizia che arriva da Milano: due giovani con sindrome di Down, fidanzati da oltre 4 anni, non riescono a trovare una casa in affitto, nonostante i contratti di lavoro a tempo indeterminato. “Queste persone possono, devono e vogliono vivere in autonomia. Eppure lo stigma resiste e le persone con sindrome di Down ancora incontrano resistenze e ostacoli”

La residenza Santa Chiara festeggia i 100 anni di Ferruccio Lazzaretto

Domani, venerdì 30 settembre, nella residenza Santa Chiara (plesso B) della Civitas Vitae Angelo Ferro di Padova (quartiere Mandria) il signor Ferruccio Lazzaretto festeggerà il suo centesimo compleanno accanto alla moglie Giuseppina e circondato dall’affetto della sua famiglia e di tutti gli ospiti e gli operatori della struttura, dove vive da più di due anni.

Fnp Cisl: “Preoccupazione per l’escalation dell’inflazione”

«L’ultima legnata agli anziani è l’inspiegabile scelta del governo di escludere dai benefici del decreto Aiuti Ter le Rsa-Ipab e le Rsa del privato no profit con l’effetto inevitabile di scaricare i costi sulle rette degli ospiti». Il segretario della Fnp Cisl Padova Rovigo Giulio Fortuni esprime tutta la sua contrarietà e la preoccupazione per questa scelta che definisce «iniqua, sbagliata e perfino illegale».

Inflazione e rincari. Truzzi (Assoutenti): “Nei prossimi mesi una vera e propria stangata per famiglie e consumatori”

Nella NaDef varata ieri, il Governo Draghi ha confermato la previsione per la quale l’inflazione comincerà a scendere entro fine anno. In attesa dei dati che l’Istat diffonderà domani con le stime dei prezzi al consumo per il mese di settembre, ad agosto i prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” hanno fatto registrare un aumento che non si osservava da giugno 1984 (quando fu +9,7%). Oltre ad alcuni suggerimenti alle famiglie per risparmiare e ridurre gli sprechi, il presidente dell’associazione impegnata nel tutelare e promuovere i diritti fondamentali dei consumatori chiede al nuovo Governo provvedimenti volti a “tagliare l’Iva sugli alimentari e imporre il divieto di distacchi delle forniture per chi non riesce a pagare le bollette per almeno 6 mesi”

Alluvione nelle Marche: la Caritas di Gubbio apre un centro di ascolto per intercettare i bisogni della gente

L’amministrazione comunale della cittadina marchigiana ha censito 48 movimenti franosi su una superficie di 84 chilometri quadrati, un territorio vasto e già fragile dal punto di vista idrogeologico. Le attività artigianali compromesse dall’alluvione sono 22, alcune delle quali con una capacità produttiva del tutto azzerata. Altre 28 attività d’impresa - come bar, ristoranti, negozi e uffici - sono state distrutte. E, allo stesso modo, le sedi di sei associazioni ricreative e culturali cantianesi