“Nessuno oggi dubita che l’economia mondiale abbia bisogno di un rinnovamento”. È questa l’idea attorno a cui è nato l’evento “The economy of Francesco”, voluto dal Papa, che sarà presente nella giornata conclusiva, e in programma ad Assisi dal 22 al 24 settembre. A renderlo noto è stato mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno e presidente del Comitato organizzatore, durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa presso la Sala Stampa della Santa Sede.
Siamo arrivati alla fine dell’esperienza del Seminario minore – un’esperienza storica di Chiesa presente nella nostra Diocesi – ma la sua missione formativa, spirituale e vocazionale continua in altre forme e ciò è motivo di consolazione, perché si tocca con mano la generatività della comunità cristiana guidata dallo Spirito del Signore Risorto.
Francesco Petrarca. La sua produzione minore comprende sette brevi salmi in lingua latina, detti penitenziali, in cui chiede al Padre di essere perdonato dei peccati
Appuntamento domenica 25 settembre a Caltrano. È l’occasione, per grandi e piccoli, per prendere coscienza di una problematica quanto mai attuale. Sollecitati dalla Laudato si’ e da ciò che offre il territorio
Il 10 settembre è la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio e in Italia le richieste d’aiuto, in questi anni pandemici, sono cresciute del 55 per cento. Ecco perché serve dialogare
I dati dell’Osservatorio. I pagamenti hanno riguardato complessivamente 8,6 milioni di figli e i richiedenti che hanno ricevuto almeno un assegno sono stati 5,3 milioni. L'importo medio mensile per richiedente è pari a 233 euro
In Italia gli over 65 sono circa 14 milioni e costituiscono quasi il 23 per cento dell’intera popolazione. In linea con il trend nazionale, in Veneto i cittadini con più di 65 anni sono 1.122.00, il 22,9 per cento: il 5,8 per cento è attestato nella fascia 65-69 anni; il 10 per cento nella fascia 70-79 anni; gli ultraottantenni sono 347 mila, ovvero il 7,1 per cento.