L'Alleanza contro la povertà ha prodotto un documento politico, rivolto a tutti i partiti impegnati nella campagna elettorale, per sottolineare che, nonostante il Reddito di Cittadinanza non sia una misura ancora perfetta, "è comunque uno strumento fondamentale per contrastare la povertà in Italia e quindi va difeso, rafforzato e migliorato". Ecco le richieste per riformare la misura
Chi è sempre stato asintomatico o lo è da almeno due giorni potrà terminare l'isolamento dopo cinque giorni anziché sette, ma dovrà effettuare un test. Via libera dopo 14 giorni in caso di positività persistente, anche senza tampone
I calcoli e le considerazioni di Tuttoscuola: l’estensione del tempo pieno nella scuola primaria è un obiettivo presente nel programma di diverse forze politiche, da Azione-Italia viva al Pd, da Forza Italia a Sinistra italiana-Verdi. Ma la sua attuazione è davvero fattibile o c’è il rischio che resti solamente uno dei tanti slogan elettorali "acchiappa voti"? Ecco le cifre per supportare un servizio in crescita da anni
Il Dossier dell’associazione, che ha raccolto le storie di alcune delle 59 persone che si sono tolte la vita in carcere fino ad oggi. Solo ad agosto 15 suicidi, 1 ogni 2 giorni. In carcere ci si leva la vita ben 16 volte in più rispetto alla società esterna. L’età media delle persone che si sono suicidate è di 37 anni
“Il papa apre la Porta santa” è il titolo dell’opera che l’artista padovano Alberto Bolzonella ha donato a papa Francesco, facendogliela recapitare a giugno di quest’anno.
“L’Italia deve credere nel proprio futuro e la politica deve aiutare questa grande idealità con la stessa passione e con lo stesso senso di interesse nazionale ed europeo che animò quella generazione che ci ha consegnato il Paese”.
“A noi tocca ricordare che per il Vangelo, in quanto codice profondo dell’umano, dell’essere ‘umani’, è indispensabile stare dalla parte dei poveri e dei bambini, dalla parte della speranza”.
“Avendo ricevuto la preoccupante notizia dell’attentato da lei subito nella serata di ieri, desidero esprimerle la mia solidarietà e vicinanza in questo delicato momento”.
Due stelle di peso del firmamento hollywoodiano sbarcano al Lido: il regista Alejandro G. Iñárritu con il suo “BARDO, Falsa crónica de unas cuantas verdades”, targato Netflix, un racconto personale e sociale del Messico che si gioca tra sguardi felliniani e analogie con il cinema di Alfonso Cuarón. Ancora, è ormai di casa alla Mostra la diva Cate Blanchett, che accompagna in Concorso “TÁR” di Todd Field: un’acclamata direttrice di orchestra all’apice del successo è chiamata a fare i conti con la propria ingombrante ambizione