Mese: Ottobre 2022

Gmg Lisbona 2023. Don Falabretti (Cei): “Grande voglia di esserci”. Il 20 novembre inizia il cammino dei giovani “azzurri”

Prenderà il via il prossimo 20 novembre, festa di Cristo Re, il cammino della Chiesa italiana verso la XXXVII Giornata mondiale della Gioventù (Gmg), che si svolgerà a Lisbona, dal 1 al 6 agosto 2023, sul tema: "Maria si alzò e andò in fretta". Il responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg), don Michele Falabretti, racconta al Sir idee e progetti 'azzurri' in cantiere per questa importante Gmg, la prima dopo la pandemia da Covid-19

Papa Francesco: “Governanti facciano tutto quello che è in loro potere per salvare la pace”

Papa Francesco chiude, dal Colosseo, l’incontro interreligioso per la pace promosso dalla Comunità di S. Egidio facendo risuonare, 60 anni dopo, l’appello di San Giovanni XXIII ai governanti per salvare la pace. “Non lasciamoci contagiare dalla logica perversa della guerra; non cadiamo nella trappola dell’odio per il nemico”, l’invito ai leader religiosi. "Non siamo neutrali, ma schierati per la pace"

Appello di Pace: “Basta con la guerra! Investiamo su ogni via di dialogo. La pace è sempre possibile!”

È terminato con la Preghiera per la Pace al Colosseo e con la presenza di Papa Francesco l’Incontro interreligioso promosso a Roma dalla Comunità di Sant’Egidio nello spirito di Assisi. Una giovane ha letto l’Appello finale che poi un gruppo di ragazzi ha consegnato, insieme insieme a Edith Bruck, scrittrice sopravvissuta alla Shoah, alle autorità politiche presenti, seduti in prima fila. “Con ferma convinzione diciamo: basta con la guerra!”, si legge nell’Appello. “Fermiamo ogni conflitto. La guerra porta solo morte e distruzione, è un’avventura senza ritorno nella quale siamo tutti perdenti. Tacciano le armi, si dichiari subito un cessate il fuoco universale”.

In ripresa le migrazioni dopo il Covid. Nel 2021 concessi oltre 241 mila permessi di soggiorno

I dati Istat. I permessi di soggiorno sono stati 135 mila in più rispetto al 2020. Con la guerra la comunità ucraina in Italia ha visto ingrossare le proprie file. A fine settembre 2022 sono 159 mila le richieste di protezione temporanea di persone in fuga. In calo dell’8% le acquisizioni di cittadinanza tra il 2020 e il 2021. I nuovi cittadini italiani sono soprattutto di origine albanese e marocchina

Migrazioni. Forti (Caritas italiana): “Vie di accesso legali per spezzare la sequenza di morti nel Mediterraneo”

Il responsabile delle politiche migratorie e di protezione internazionale di Caritas italiana al Sir sull’attuale situazione del fenomeno migratorio nel Mediterraneo centrale: “Sfruttare anche gli ingressi per quote lavoro”. Sulla possibilità di uno stop all’arrivo in Italia delle navi delle ong che hanno salvato migranti in mare: “Abbiamo sempre sostenuto il soccorso in mare. Non ci interessa chi lo fa ma che le persone vengano salvate. Tutto ciò che non contribuisce a salvare le persone in mare ci desta profonda preoccupazione”