Nella parrocchia di Santo Stefano d’Ungheria in Padova domenica scorsa, durante la messa delle 18.30, hanno ricevuto il mandato gli educatori che accompagnano i ragazzi delle superiori nel loro cammino di crescita.
Papa Francesco chiude, dal Colosseo, l’incontro interreligioso per la pace promosso dalla Comunità di S. Egidio facendo risuonare, 60 anni dopo, l’appello di San Giovanni XXIII ai governanti per salvare la pace. “Non lasciamoci contagiare dalla logica perversa della guerra; non cadiamo nella trappola dell’odio per il nemico”, l’invito ai leader religiosi. "Non siamo neutrali, ma schierati per la pace"
Il responsabile delle politiche migratorie e di protezione internazionale di Caritas italiana al Sir sull’attuale situazione del fenomeno migratorio nel Mediterraneo centrale: “Sfruttare anche gli ingressi per quote lavoro”. Sulla possibilità di uno stop all’arrivo in Italia delle navi delle ong che hanno salvato migranti in mare: “Abbiamo sempre sostenuto il soccorso in mare. Non ci interessa chi lo fa ma che le persone vengano salvate. Tutto ciò che non contribuisce a salvare le persone in mare ci desta profonda preoccupazione”
È in programma giovedì 3 novembre alle 20:45 presso il patronato di Roncaglia in via Piave 6 a Ponte san Nicolò l'incontro testimonianza con Faead e Raufi, scrittore e mediatore culturale.
Prenderà il via il prossimo 20 novembre, festa di Cristo Re, il cammino della Chiesa italiana verso la XXXVII Giornata mondiale della Gioventù (Gmg), che si svolgerà a Lisbona, dal 1 al 6 agosto 2023, sul tema: "Maria si alzò e andò in fretta". Il responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg), don Michele Falabretti, racconta al Sir idee e progetti 'azzurri' in cantiere per questa importante Gmg, la prima dopo la pandemia da Covid-19
Il pedagogista interviene nel dibattito sulla nuova denominazione del ministero dell'Istruzione: “L’unico 'merito' che questa modifica ha portato è di rinfocolare il dibattito sulla scuola che, dopo il grande movimento registrato durante la pandemia, dimostrava segni di stanchezza”
Il Fondo internazionale di solidarietà delle Pontificie opere missionarie è la somma totale delle offerte raccolte nel corso dell’anno dai fedeli dei vari Paesi del mondo. Consente un prodigio quotidiano di creatività e una moltiplicazione di risorse a favore di chi ha bisogno in ogni angolo del pianeta