Una riflessione di Vincenzo Antonio Gallo (Ciis): “Se la scuola valorizza solo 'gli alunni più capaci', per gli alunni con disabilità, quali prospettive ci potranno essere? Il sistema meritocratico si orienta su alcuni e non su tutti. Inclusione e meritocrazia sono paradigmi educativi antitetici”
“Possiamo ‘installare’ valori etici nelle Intelligenze artificiali?” è il titolo del tutorial WeCa in onda dalla mattina di mercoledì 26 ottobre 2022 sul sito www.webcattolici.it, su Youtube e su www.facebook.com/webcattolici.
“Adotta uno spazio”: bambini e ragazzi invitati a realizzare progetti per preservare e valorizzare luoghi e spazi di prossimità. 200.000 euro a disposizione delle scuole delle province di Padova e Rovigo. Scadenza bando: 15 dicembre 2022. Collegato al bando anche un concorso per premiare i primi 3 migliori videoclip che illustreranno il prima e il dopo dello spazio/luogo adottato, presentando le attività realizzate.
Troppo spesso i migranti di Gioia Tauro, San Ferdinando e Rosarno sono degli invisibili per chi vive lontano dalle campagne: "Per questo come Caritas abbiamo messo in campo un'idea per scuotere la coscienza dei più giovani riguardo alle tendopoli. Stiamo per realizzare un concorso fotografico chiedendo ai giovani di fotografare periferie esistenziali, stati di povertà, per capire se e come sono sensibili al nostro tema"
Slot machine, lotto, scommesse online e giochi a premio, l’Italia è il mercato più voluminoso dell’Unione europea con una spesa annua di 1.800 euro a testa. Una responsabilità da ricercare nei privati e nelle scelte di governo. “L’impatto dell’azzardo” è il titolo di quattro incontri (si inizia il 3 novembre) organizzati da Università di Padova, Diocesi, Cgil, altri soggetti, per riflettere sulle conseguenze sociali e come curare una dipendenza che travolge i fragili
Progetto Giovani di Monselice. Domenica 6 novembre il primo degli eventi organizzati dai giovani del Servizio civile per avvicinare i coetanei al tema della sostenibilità
Centro storico di Padova. Accolti cinque nuclei familiari fuggiti dall’Ucraina in alcuni appartamenti della Cattedrale, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio
Il Festival della missione svoltosi a Milano, volto di una “Chiesa in uscita”, ha richiamato un gran numero di partecipanti utilizzando un rinnovato vocabolario, civile ed ecclesiale, che pone al centro della riflessione pubblica pace, solidarietà, sviluppo sostenibile, diritto a emigrare, democrazia come “patrimonio fragile” e fratellanza universale
Il teatro veneto 1970-2000 è stato pubblicato dall’Accademia olimpica di Vicenza, con il patrocinio della Regione Veneto: raccoglie e racconta le compagnie teatrali venete attive negli ultimi trent’anni del Novecento che il cittadellese Carlo Manfio aveva catalogato