Cala il sipario sul futuro della scuola dell’infanzia Sant’Anna di Sasso di Asiago, dove di fatto l’anno scolastico non è mai iniziato per gli otto bambini iscritti in una struttura che dal lontano 1999, causa denatalità, raggruppa anche i piccoli residenti della vicina frazione di Stoccareddo di Gallio.
Il Covid-19 era riuscito a metter la sordina, silenziare la musica dal vivo nei teatri come nei reparti ospedalieri ma ora, archiviata la fase più acuta della pandemia, la Regione inizia a riportare la musica tra i pazienti ricoverati.
I comitati Lasciateci respirare ed E noi? hanno inviato una lettera al neo-presidente Sergio Giordani per riaprire il dialogo sul futuro del cementificio e del Parco Colli
Montegrotto Terme. Rinnovare provando a recuperare, ma senza accanirsi: la soluzione è la dinamite e l’abbattimento. In sostanza è inutile avere troppi alberghi se non si riempiono le stanze. Bisogna ripensare all’equilibrio tra mercato, necessità dei cittadini e attrattività
Il Parlamento europeo ha approvato oggi in via definitiva la legislazione comunitaria che permetterà ai consumatori di utilizzare un unico caricatore per i loro dispositivi elettronici. Il tema è in discussione da anni nelle istituzioni di Strasburgo e Bruxelles.
Eucaristia e social. La pandemia ha provocato le parrocchie a raggiungere i fedeli con tutta la creatività possibile. Preziose sono state le nuove tecnologie. E ora? L’emergenza sanitaria è finita ma molti parroci segnalano che il numero dei partecipanti alla messa non è quello pre-Covid. Perché, ora che la messa è nuovamente in presenza – dopo mesi di streaming – le chiese restano vuote?
Sono già aperte le iscrizioni al percorso di “Viaggiare per condividere”, la proposta per i giovani dai 18 ai 35 anni che offre un primo approccio al mondo della missione, prosegue con proposte di approfondimento e formazione e culmina, ma non termina, con un’esperienza estiva di viaggio per fare la conoscenza di una realtà missionaria.
Monselice. Doppia inaugurazione – il 14 con le istituzioni e il 16 con la comunità parrocchiale – per quest’iniziativa della Caritas parrocchiale dedicata a don Sandro Panizzolo. Obiettivo: migliorare il sistema di distribuzione degli aiuti alimentari e garantire spazi idonei