Il Parlamento europeo ha approvato oggi in via definitiva la legislazione comunitaria che permetterà ai consumatori di utilizzare un unico caricatore per i loro dispositivi elettronici. Il tema è in discussione da anni nelle istituzioni di Strasburgo e Bruxelles.
Eucaristia e social. La pandemia ha provocato le parrocchie a raggiungere i fedeli con tutta la creatività possibile. Preziose sono state le nuove tecnologie. E ora? L’emergenza sanitaria è finita ma molti parroci segnalano che il numero dei partecipanti alla messa non è quello pre-Covid. Perché, ora che la messa è nuovamente in presenza – dopo mesi di streaming – le chiese restano vuote?
In Italia nel 2015 (ultimi dati ufficiali), più di 1/3 della popolazione adulta (35,3%) risultava in sovrappeso, mentre una persona su dieci era obesa (9,8%).
L'appello: “I sindaci raccolgano le istanze di famiglie con bambini piccoli, anziani ed invalidi in difficoltà con il pagamento di luce e gas, ed emettano ordinanze con un elenco specifico delle utenze di cui, per motivi di salute, si vieta il distacco ai distributori locali di luce e gas”
Domenica 2 ottobre 2022, in piazza Colonna a Roma, si è svolto il XX FiabaDay: da qui la richiesta di rinnovare e rendere strutturale il Bonus 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche e di sciogliere i nodi relativi all’applicazione dell’articolo 7.5 del DM 236/89, relativo alle deroghe ammesse per dimostrata impossibilità tecnica
Nei giorni scorsi Inps ha pubblicato il messaggio in cui spiega le modifiche introdotte dal decreto Semplificazioni. Obiettivo: “Assicurare un adeguato sostegno ai nuclei familiari con figli con disabilità a prescindere dall’età”
Oggi ricorre il nono anniversario del naufragio di Lampedusa del 2013, che costò la vita a 368 persone. Da allora quasi 25 mila migranti hanno perso la vita nel Mediterraneo, quasi 20.000 dei quali lungo la rotta del Mediterraneo centrale. Solo nel 2022, sono già 1.400 le persone morte o disperse nel Mediterraneo (l'84% sulla rotta del Mediterraneo centrale). "L'Ue si doti di un meccanismo efficace di ricerca e soccorso"
Intervista con Tania Berg-Rafaeli, direttore del Dipartimento per le religioni mondiali presso il Ministero degli Esteri israeliano. "Tolleranza e dialogo - dice - sono strumenti per combattere ogni forma di fondamentalismo e di radicalismo religioso"
In finale, gli azzurri con sindrome di Down si impongono sull'Ungheria. Bufacchi: “Questo è il terzo titolo Mondiale, sicuramente è il più bello perché c’erano molte squadre di valore. Sono contentissimo, è una grande soddisfazione e non potrei volere di più”