“Siamo grati al Santo Padre per questa lettera, indirizzata al popolo ucraino, che risponde al grido della popolazione stremata da una guerra ingiusta e insensata”.
Si apre questa mattina con un intervento di mons. Valentino Bulgarelli, sottosegretario della Cei, la seconda giornata del convegno per i direttori degli uffici diocesani e incaricati regionali per le comunicazioni sociali dal titolo “Utente e Password. Connessioni e profezia”, organizzato dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei (Roma, 24-26 novembre).
Sono i dati dell’Istituto nazionale di statistica relativi al 2021. Il 29% degli autori delle violenze è stato denunciato almeno una volta. La quota delle denunce è più alta se l'autore della violenza è un ex partner (34%)
Convegno promosso e ospitato da Borgo Ragazzi Don Bosco. La maggior parte dei ragazzi che commettono reato accedono a misure alternative, solo il 2,7% in Ipm. Preoccupa il numero di lesioni gravi: quasi 900 in 6 mesi. L'invito a “fare rete” e le prossime novità dal comune di Roma: una rete territoriale per l'affido e corsie preferenziali per Msna nei Col (Centri orientamento al lavoro)
In totale ne sono stati commessi 303. Le persone uccise nell’ambito di una relazione sono 139 (45,9% del totale), 39 uomini e 100 donne. In diminuzione gli omicidi dovuti alla criminalità (23)
Grazie al lavoro di una commissione ad hoc nominata dal vescovo, la serie di santi e beati della Diocesi di Padova ha ora una sua fisionomia definitiva
Si è svolta il 5 novembre, a Roma, la 15esima Giornata dedicata ai volontari delle associazioni impegnate in progetti a favore della Terra Santa. Tra i relatori anche padre Ibrahim Alsabagh, francescano della Custodia di Terra Santa, per oltre 8 anni parroco di Aleppo, città martire del conflitto siriano, e da meno di un mese parroco di Nazareth. Il Sir ha raccolto la sua testimonianza.
Dura presa di posizione del Parlamento europeo in merito ai Mondiali di calcio in Qatar. In una risoluzione votata oggi a Strasburgo, gli eurodeputati deplorano “la morte di migliaia di lavoratori migranti e gli infortuni subiti dai lavoratori durante i preparativi per la Coppa del mondo 2022”.
Don Antonio Coluccia, sacerdote impegnato nella lotta contro la criminalità, racconterà la vita quotidiana tra gli ultimi portando la propria testimonianza di prete di strada, sabato 26 novembre dalle 11.30 alle 13.30 al Centro Civico “Aldo Rossi” di Borgoricco.