Pubblicato l’Osservatorio Inps sugli stranieri con i dati 2021. Sono 224 mila percettori stranieri prestazioni a sostegno del reddito. L’analisi dei dati per Paese di provenienza evidenzia la presenza di 702.947 romeni (18%), seguita da albanesi e marocchini. La comunità cinese è quella con la percentuale più elevata di lavoratori. I pensionati sono 280.923, con una pensione media annua pari a 10.555,06 euro
Grazie al lavoro di una commissione ad hoc nominata dal vescovo, la serie di santi e beati della Diocesi di Padova ha ora una sua fisionomia definitiva
Si è svolta il 5 novembre, a Roma, la 15esima Giornata dedicata ai volontari delle associazioni impegnate in progetti a favore della Terra Santa. Tra i relatori anche padre Ibrahim Alsabagh, francescano della Custodia di Terra Santa, per oltre 8 anni parroco di Aleppo, città martire del conflitto siriano, e da meno di un mese parroco di Nazareth. Il Sir ha raccolto la sua testimonianza.
Dura presa di posizione del Parlamento europeo in merito ai Mondiali di calcio in Qatar. In una risoluzione votata oggi a Strasburgo, gli eurodeputati deplorano “la morte di migliaia di lavoratori migranti e gli infortuni subiti dai lavoratori durante i preparativi per la Coppa del mondo 2022”.
Il dossier di Clean Cities, Fiab, Kyoto Club, Legambiente per chiedere investimenti per la ciclabilità. L’Italia, sul piano della ciclabilità, è il fanalino di coda del contesto europeo: le città hanno una media di 2,8 km di ciclabili per diecimila abitanti, con grandi disparità territoriali. La petizione per chiedere di colmare il gap con le grandi città europee
Don Antonio Coluccia, sacerdote impegnato nella lotta contro la criminalità, racconterà la vita quotidiana tra gli ultimi portando la propria testimonianza di prete di strada, sabato 26 novembre dalle 11.30 alle 13.30 al Centro Civico “Aldo Rossi” di Borgoricco.
Per l’organizzazione, “il nuovo Piano presentato dalla Commissione Ue, che sarà discusso domani, mira solo alla difesa delle frontiere Ue delegata a Paesi terzi. Scelte costose e inefficaci, che calpestano il diritto d’asilo”. Appello urgente per un cambio di passo a livello europeo
L’organizzazione di volontariato Telefono Amico Padova che da oltre 50 anni si prende cura delle persone che hanno bisogno di essere ascoltate, cerca nuovi volontari.
Una delegazione di vescovi venezuelani e colombiani si è recata in visita alla frontiera tra Colombia e Panama, luogo di transito di migliaia di migranti irregolari, in continuo aumento, che cercano di attraversare la pericolosa selva del Darién per cercare di entrare negli Stati Uniti. Quest'anno è stato registrato un record di passaggi, oltre 200.000 tra gennaio ed ottobre, in maggioranza migranti venezuelani, tra cui decine di migliaia di bambini. Ad ottobre il governo Usa ha dichiarato di voler espellere in Messico chi entra nel Paese. Ne abbiamo parlato con monsignor José Luis Azuaje, arcivescovo di Maracaibo in Venezuela e presidente della Caritas America Latina e Caraibi.