Associazionismo di ispirazione cristiana Una pianta da rigenerare per i responsabili, un’esperienza da far fruttificare in tutti gli ambiti di vita per chi ne ha fatto parte e poi ne è uscito trovando altri spazi di impegno e crescita
Abano Terme è tra i sette Comuni virtuosi che hanno ricevuto il premio “Vivi - Territorio vivibile”, promosso da Gse (Gestione servizi energetici) dell’Anci, l’Associazione nazionale dei Comuni italiani.
Oltre alla presidenza della Camera ricoperta dal leghista Lorenzo Fontana, la nostra regione conta tre ministeri e tre sottosegretariati. Numerosi anche gli incarichi nelle commissioni
Dopo vari appuntamenti in Veneto cominciati a novembre, approda a Padova, al cinema Esperia di Chiesanuova, la rassegna “Trame di legalità”, il progetto della Regione Veneto, giunto alla quinta edizione e affidato a Cinit-Cineforum italiano, vuole sensibilizzare sui temi della legalità e della libertà attraverso il cinema.
Padova. Un protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato e la cooperativa Gruppo R per potenziare l’attività di prevenzione della violenza di genere, anche con nuovi percorsi per chi maltratta
Continua nell’emirato il Mondiale di calcio più ricco di riferimenti politici della storia. Il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury ha raccolto in un libro anni di indagini sulla violazione dei diritti. In futuro l’assegnazione di mega-eventi sportivi non potrà non tenere conto delle politiche dei Paesi ospitanti. Fa discutere la candidatura di Arabia, Egitto e Grecia per il 2030
Il 5 dicembre è la Giornata internazionale del volontariato. A ogni età c’è qualcosa da fare per gli altri: da Simone che ha risposto a un appello a Claudio che consegna a domicilio i libri delle biblioteche
Cena di Santa Lucia. L’evento benefico, che è in programma lunedì 5 dicembre in fiera a Padova, giunge alla ventesima edizione. In due decadi sono stati raccolti oltre 2 milioni di euro da destinare alla solidarietà
I due sacerdoti redentoristi di Berdyansk, nella regione di Zaporizhzhia, padre Ivan Levytskyi e padre Bohdan Geleta, detenuti illegalmente dalle forze russe, vengono torturati per estorcere da loro la confessione di accuse del tutto infondate.