Oltre alla presidenza della Camera ricoperta dal leghista Lorenzo Fontana, la nostra regione conta tre ministeri e tre sottosegretariati. Numerosi anche gli incarichi nelle commissioni
I due sacerdoti redentoristi di Berdyansk, nella regione di Zaporizhzhia, padre Ivan Levytskyi e padre Bohdan Geleta, detenuti illegalmente dalle forze russe, vengono torturati per estorcere da loro la confessione di accuse del tutto infondate.
Veglia dei giovani. In dodici, tra 20 e 30 anni, hanno professato la loro fede di fronte al vescovo Claudio e ai coetanei. Alla comunità cristiana il compito di prendersene cura
In Inghilterra e Galles, ormai, il cristianesimo è una religione di minoranza. A dirlo è l’ultimo censo britannico che copre i dieci anni dal 2011 al 2021. Secondo i ricercatori dell’Istituto nazionale di statistica, che hanno girato casa per casa, intervistando ogni abitante, la percentuale di coloro che si dichiarano cristiani è scesa, per la prima volta, sotto il 50% della popolazione. Solo il 46,2% degli inglesi e gallesi, 27,5 milioni di persone, si sono dichiarati cristiani, un calo del 13,1% rispetto al 2011 quando il 59,3% degli intervistati, 33,3 milioni di persone, avevano risposto di seguire il Vangelo
UNA VIA SICURA Prima puntata di un nostro reportage realizzato in collaborazione con Acri. Dal 2013 ad oggi quasi 25.000 migranti e rifugiati hanno perso la vita nel Mediterraneo: nell'ultimo anno se ne stimano oltre 1.400. Ma le alternative sicure e regolari restano ancora troppo poche. Ne parliamo con Chiara Cardoletti, Rappresentante per l’Italia, la Santa Sede e San Marino di Unhcr
Non si ferma la macchina della solidarietà a Casamicciola, la zona dell’isola di Ischia colpita da un’alluvione nella mattina presto di sabato 26 novembre che ha provocato una frana con otto vittime accertate e 4 dispersi al momento.
Il 5 dicembre è la Giornata internazionale del volontariato. A ogni età c’è qualcosa da fare per gli altri: da Simone che ha risposto a un appello a Claudio che consegna a domicilio i libri delle biblioteche
Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi, dedicata ancora una volta alla consolazione, con un ennesimo appello alla pace. "Quanto più conosciamo noi stessi, tanto più avvertiamo da dove entra il cattivo spirito, le sue password"