Mese: Novembre 2022

L’Italia fuori dall’Italia: sono 5,8 milioni gli iscritti all’Aire, ma l’onda lunga del Covid frena la mobilità

I dati del rapporto “Italiani nel mondo 2022” di Fondazione Migrantes. L’attuale comunità italiana all’estero è costituita da oltre 841 mila minori (il 14,5% dei connazionali iscritti all’Aire) moltissimi di questi nati all’estero, ma tanti altri partiti al seguito delle proprie famiglie. Ai minori occorre aggiungere oltre 1,2 milioni di giovani tra i 18 e i 34 anni. Le comunità più numerose sono quella argentina (903.081) e tedesca (813.650)

La mobilità dei “nuovi” italiani: una dinamica sempre più emergente

I dati del rapporto “Italiani nel mondo” di Fondazione Migrantes. Chi ha compiuto un primo spostamento migratorio ha una maggiore propensione a spostarsi sul territorio e all’estero e, in media, i cittadini comunitari divenuti italiani tendono a trasferirsi all’estero più velocemente rispetto a quelli non comunitari. Pensioni: a fronte di una riduzione del numero di quelle pagate all’estero (-10%), gli importi corrisposti crescono del 22,9%

Il corso di RnS per insegnanti e catechisti. Martinez (pres. RnS): “Urgente rieducare alla fede”

“Prima che 'educare ai valori', la Chiesa ha l’urgenza di 'rieducare alla fede'. Per questo occorre avere fiducia nel lavoro incessante, prezioso, nascosto che il 'Maestro interiore', lo Spirito Santo, compie nel cuore dei credenti, che poi nella vita hanno la funzione di educare”. Salvatore Martinez, presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo traccia per il Sir un bilancio del corso di aggiornamento e di formazione spirituale per insegnanti di religione cattolica, educatori e catechisti promosso appunto dal RnS e svoltosi a Roma nei giorni scorsi.

Comece: appello vescovi Unione europea in vista dell’inverno, “garantire un accesso equo all’energia a prezzi accessibili per tutti”

“Garantire un’energia accessibile e a prezzi ragionevoli alle persone più colpite attraverso misure temporanee di mitigazione e un’equa distribuzione delle risorse”. Favorire “una riduzione responsabile del consumo energetico”. “Perseguire partenariati energetici bilaterali e multilaterali responsabili e basati sui valori e gettare le basi di un nuovo sistema energetico globale”.