Mese: Novembre 2022

Giappone. La Chiesa si schiera contro la pena di morte: “Crediamo nella possibilità della conversione. Non è mai impossibile”

Dei 38 Paesi Ocse solo Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone conservano ancora nel loro sistema penale la pena di morte. Il codice penale nipponico prevede che la pena capitale venga inflitta per impiccagione e l’ultima ha avuto luogo a Tokyo la mattina del 26 luglio 2022. Il numero totale di giustiziati tra il 2020 e il 26 luglio 2022 è stato di 98. Attualmente, i detenuti nel braccio della morte dei 7 Istituti speciali di detenzione sparsi su tutto il territorio giapponese sono 107

Papa in Bahrein: messa, serve il coraggio di “spezzare la spirale della vendetta, disarmare la violenza, smilitarizzare il cuore”

“Ecco che cosa ci domanda il Signore: non di sognare irenicamente un mondo animato dalla fraternità, ma di impegnarci a partire da noi stessi, cominciando a vivere concretamente e coraggiosamente la fraternità universale, perseverando nel bene anche quando riceviamo il male, spezzando la spirale della vendetta, disarmando la violenza, smilitarizzando il cuore”. 

Anteprima di “The Crown 5”. Gli anni ’90 crocevia di cambiamento per Elisabetta e la famiglia Windsor

Finalmente “The Crown”! Dopo due anni di lavorazione, Netflix rilascerà dal 9 novembre la 5ª stagione dell’acclamata e pluripremiata serie firmata da Peter Morgan, “The Crown”, dedicata a Elisabetta II e alla Casa reale Windsor. Una stagione che giunge a poche settimane dalla morte della sovrana (lo scorso 8 settembre) e a un anno dalla scomparsa del principe Filippo. Netflix ci ha permesso di vedere in anteprima i dieci nuovi episodi, che si giocano su buona parte del decennio ’90, quando la corona avverte crepe e sussulti di un mondo prossimo al cambiamento

Papa in Bahrein. Imam Akkad (Grande Moschea di Roma): “Nella terra in cui si incontrano due mari all’insegna del dialogo e della fraternità”

Un viaggio nella “terra in cui si incontrano due mari”, all’insegna del dialogo e della fraternità. E in continuazione con l’impegno preso nel Documento sulla Fratellanza Umana di Abu Dhabi. Così, Nader Akkad, imam della Grande Moschea di Roma, presenta il “significato” del viaggio apostolico di Papa Francesco nel Regno del Bahrein dove parteciperà alla chiusura del "Bahrain Forum for Dialogue: East and West for Human Coexistence"

Papa in Bahrein: chiusura “Forum for Dialogue”, “pochi potenti concentrati in una lotta per interessi di parte”

“Mentre la maggior parte della popolazione mondiale si trova unita dalle stesse difficoltà, afflitta da gravi crisi alimentari, ecologiche e pandemiche, nonché da un’ingiustizia planetaria sempre più scandalosa, pochi potenti si concentrano in una lotta risoluta per interessi di parte, riesumando linguaggi obsoleti, ridisegnando zone d’influenza e blocchi contrapposti. Sembra così di assistere a uno scenario drammaticamente infantile”.