Mese: Gennaio 2023

Giorno della Memoria: Mattarella, “Auschwitz diretta conseguenza di tossine letali” quali “razzismo, nazionalismo aggressivo e guerrafondaio”

“Gli anni che sono passati da quegli eventi luttuosi, infatti, non attenuano il senso di sconforto, di vuoto esistenziale, di pena sconfinata per le vittime innocenti che si prova di fronte alla mostruosità del sistema di sterminio di massa – degli ebrei e di altri gruppi considerati indegni di vivere – pianificato e organizzato dal nazismo hitleriano e dai suoi complici in Europa”. 

Giustizia: restano “inaccettabili” i numeri dei femminicidi e delle morti bianche. Mattarella al Csm sull’indipendenza della magistratura

L’Italia è un Paese tra i più sicuri, ma ci sono almeno due dati che il primo presidente della Cassazione, Paolo Curzio, inaugurando il nuovo anno giudiziario ha denunciato come “inquietanti” e “inaccettabili”: quelli relativi ai femminicidi e ai morti sul lavoro. Ridotti gli omicidi, 310 lo scorso anno, dato che rende l'Italia "tra i Paesi più sicuri in Europa e nel mondo", ha sottolineato. E il capo dello Stato richiama il Csm: “Attraverso l’esercizio trasparente ed efficiente del governo autonomo il Consiglio superiore deve garantire, nel modo migliore, l’autonomia e l’indipendenza della giurisdizione; e deve assicurare agli uffici giudiziari il miglior livello di professionalità dei magistrati"

Prevenzione e assistenza oncologica, protocollo d’intesa tra Lilt e infermieri

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche hanno firmato un protocollo triennale che racchiude una serie di azioni a sostegno della lotta contro il cancro: educare a orientare stili di vita e ai principi della prevenzione oncologica; agire su tutti i livelli, dalla comunicazione della prevenzione di genere, alla formazione, per sviluppare azioni e campagne contro il cancro