I dati elaborati da Unioncamere e Infocamere. Sembra essersi assorbito, a distanza di due anni, lo shock impresso dalla pandemia: con il 2022 il bilancio tra aperture e chiusure torna su valori medi degli ultimi quindici anni. Il Lazio si conferma quella più dinamica, Marche e Molise chiudono l’anno in campo negativo. Male commercio, agricoltura e attività manifatturiere
“Gli anni che sono passati da quegli eventi luttuosi, infatti, non attenuano il senso di sconforto, di vuoto esistenziale, di pena sconfinata per le vittime innocenti che si prova di fronte alla mostruosità del sistema di sterminio di massa – degli ebrei e di altri gruppi considerati indegni di vivere – pianificato e organizzato dal nazismo hitleriano e dai suoi complici in Europa”.
L'attivista e fondatrice di Education for women: "L'Afghanistan, dove le donne non contano nulla, che i talebani stanno creando è destinato a essere senza sviluppo, isolato, dipendente dalla comunità internazionale dal punto di vista tecnico e scientifico e alla mercè del vicino Pakistan, impegnato da oltre mezzo secolo a sabotare la prosperità del Paese"
"Vite indegne di essere vissute": questo erano per il Nazismo le persone con disabilità, vite da non tenere in considerazione ma da eliminare, anzi sterminare, senza pietà e senza rimorsi attraverso quello che era stato nominato 'Aktion T4', un...
A Latina due minorenni risultano vittime delle condotte addebitate a una docente, che secondo il capo di imputazione avrebbe commesso il reato di cessione di sostanza stupefacente alle stesse. Si tratta del primo caso in cui viene accolta la costituzione di parte civile di un Garante regionale dell'infanzia e dell'adolescenza per tale tipo di reati
Sono circa seimila (5.756) le persone respinte lungo le frontiere europee nell’ultimo anno. Lo rileva il quinto rapporto Prab. Per l'Italia il monitoraggio contiene dati e informazioni sul confine con la Francia e sui respingimenti verso la Grecia. In generale, chi viene da Afghanistan, Siria e Pakistan ha riferito di essere stato più spesso vittima di respingimenti
L’Italia è un Paese tra i più sicuri, ma ci sono almeno due dati che il primo presidente della Cassazione, Paolo Curzio, inaugurando il nuovo anno giudiziario ha denunciato come “inquietanti” e “inaccettabili”: quelli relativi ai femminicidi e ai morti sul lavoro. Ridotti gli omicidi, 310 lo scorso anno, dato che rende l'Italia "tra i Paesi più sicuri in Europa e nel mondo", ha sottolineato. E il capo dello Stato richiama il Csm: “Attraverso l’esercizio trasparente ed efficiente del governo autonomo il Consiglio superiore deve garantire, nel modo migliore, l’autonomia e l’indipendenza della giurisdizione; e deve assicurare agli uffici giudiziari il miglior livello di professionalità dei magistrati"
Iniziative in tutta Italia in questo fine settimana. Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp: "Una mobilitazione per non dimenticare i milioni di ebrei vittime dell'Olocausto, la persecuzione e l’uccisione di minoranze etniche, oppositori politici, omosessuali, persone con disabilità”
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche hanno firmato un protocollo triennale che racchiude una serie di azioni a sostegno della lotta contro il cancro: educare a orientare stili di vita e ai principi della prevenzione oncologica; agire su tutti i livelli, dalla comunicazione della prevenzione di genere, alla formazione, per sviluppare azioni e campagne contro il cancro