"Vite indegne di essere vissute": questo erano per il Nazismo le persone con disabilità, vite da non tenere in considerazione ma da eliminare, anzi sterminare, senza pietà e senza rimorsi attraverso quello che era stato nominato 'Aktion T4', un...
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Dpcm di programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato, che fissa a 82.705 la quota annuale in aumento rispetto alle 69.700 dell'anno precedente. Per quanto riguarda le quote per lavoro stagionale attese principalmente nelle campagne, queste ammontano a 44 mila unità
L'attivista e fondatrice di Education for women: "L'Afghanistan, dove le donne non contano nulla, che i talebani stanno creando è destinato a essere senza sviluppo, isolato, dipendente dalla comunità internazionale dal punto di vista tecnico e scientifico e alla mercè del vicino Pakistan, impegnato da oltre mezzo secolo a sabotare la prosperità del Paese"
"Sconcerto per gli emendamenti presentati da alcuni rappresentanti della coalizione di maggioranza nelle Commissioni congiunte Affari Costituzionali e Trasporti della Camera"
A Latina due minorenni risultano vittime delle condotte addebitate a una docente, che secondo il capo di imputazione avrebbe commesso il reato di cessione di sostanza stupefacente alle stesse. Si tratta del primo caso in cui viene accolta la costituzione di parte civile di un Garante regionale dell'infanzia e dell'adolescenza per tale tipo di reati
Le Diocesi di Padova, Treviso e Vicenza lanciano l’invito a marciare insieme per la pace domenica 29 gennaio 2023 da Fellette di Romano d’Ezzelino a Bassano del Grappa.
L’Italia è un Paese tra i più sicuri, ma ci sono almeno due dati che il primo presidente della Cassazione, Paolo Curzio, inaugurando il nuovo anno giudiziario ha denunciato come “inquietanti” e “inaccettabili”: quelli relativi ai femminicidi e ai morti sul lavoro. Ridotti gli omicidi, 310 lo scorso anno, dato che rende l'Italia "tra i Paesi più sicuri in Europa e nel mondo", ha sottolineato. E il capo dello Stato richiama il Csm: “Attraverso l’esercizio trasparente ed efficiente del governo autonomo il Consiglio superiore deve garantire, nel modo migliore, l’autonomia e l’indipendenza della giurisdizione; e deve assicurare agli uffici giudiziari il miglior livello di professionalità dei magistrati"
La presidente delle Acli di Roma, Lidia Borzì, ha consegnato la prima copia della cartolina alla presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello a nome di tutto il Sistema Acli. “L'odio non è una storia passata, ma vive purtroppo in nuove forme di intolleranza che spesso si nascondono pericolosamente anche nel mondo dei social"
I dati Inapp: in Italia è appena il 14,9% degli occupati che svolge parte dell’attività da remoto, ma potrebbe essere quasi il 40%, considerando la potenziale tele-lavorabilità. Finito l’effetto Covid del 2020), quando si è passati dal 4,8% al 13,7%. Fadda (Inapp): “Occasione non pienamente sfruttata. Dai dati non emerge quel cambio di paradigma lavorativo che la pandemia sembrava aver innescato, almeno nel nostro Paese”