Il monito segue l’allarme lanciato dai curatori del Bollettino degli Scienziati Atomici e la decisione di Germania e Usa di inviare i carri armati: “Possibile un coinvolgimento diretto delle forze Nato”
Il titolare del Viminale a Stoccolma per il primo consiglio dei ministri degli affari interni Ue sotto la presidenza svedese. “Il ritorno sia associato a una progettualità di reintegrazione”. Importante anche la “leva dei visti” e il Coordinatore europeo per i rimpatri
Mentre si attende la conferma ufficiale dell’invio dei tank il Bollettino degli scienziati atomici lancia l’allarme. Il monito della Rete italiana pace e disarmo: “Occorre una conferenza di pace”
La riflessione sulla Chiesa quale “minoranza creativa” ed esperienza di popolo, dunque di comunità, ha dato inizio ai lavori della sessione invernale del Consiglio episcopale permanente, che si è svolta dal 23 al 25 gennaio a Roma, sotto la guida del card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei.
Secondo alcuni esperti, giuristi, associazioni, tra cui il Forum Per Cambiare l’ordine delle cose le modifiche proposte al decreto sulle ong avrebbero come obiettivo ripristinare i vecchi dl sicurezza
Papa Francesco ha dedicato l'udienza di oggi a Gesù "maestro" dell'annuncio. Al termine, un appello a pregare, ogni giorno, per la "pace definitiva" in Ucraina e a non dimenticare l'orrore della Shoah.
“Quello che chiediamo è che si raggiunga una pace giusta. Ma per raggiungerla, l’Ucraina deve vincere questa battaglia”. È Sua Beatitudine Epifanio, metropolita di Kiev e primate della Chiesa Autocefala Ortodossa in Ucraina, a raccontare al Sir “lo stato d’animo” con cui una delegazione del Consiglio pan-ucraino delle Chiese e delle associazioni religiose ha incontrato il Papa, mercoledì 25 gennaio, prima dell’udienza generale. “Dopo il 24 febbraio abbiamo visto quanto ha fatto il Papa, provando molte volte e personalmente a raggiungere i cuori e le menti di Putin e dell’amministrazione del Cremlino, per portare il suo messaggio. Ma le loro porte sono state sempre completamente chiuse alla sua voce”
“C’è un’interlocuzione con questo governo, come con tutti i governi”. A confermarlo ai giornalisti è stato mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, nella conferenza stampa a chiusura del Consiglio permanente dei vescovi italiani, che si è chiuso oggi a Roma.
Il monito segue l’allarme lanciato dai curatori del Bollettino degli Scienziati Atomici e la decisione di Germania e Usa di inviare i carri armati: “Possibile un coinvolgimento diretto delle forze Nato”