Tornano gli incontri zonali di formazione e confronto rivolti ai parroci e ai membri dei Consigli parrocchiali per la gestione economica (Cpge), «così da continuare nella crescita personale e comunitaria per un servizio sempre più qualificato alla nostra Chiesa» scrivono nella lettera-invito don Lorenzo Celi, vicario episcopale per i beni temporali, e Vanna Ceretta, economa diocesana, che evidenziano anche lo stretto legame con l’esperienza «impegnativa, ma entusiasmante del Sinodo diocesano.
Persone disabili e con gravi problematiche sanitarie in fuga dalla guerra in Ucraina, accolte nella struttura dell'Opera Don Guanella a Passoscuro. "La nostra città è sotto occupazione ed è distrutta", la testimonianza di Margherita, arrivata in Italia assieme a Maxim, il figlio 44enne costretto su una carrozzina, preoccupata per suo nipote, restato a combattere: "Sono molto preoccupata ed ogni giorno la prima cosa che faccio quando mi alzo è una preghiera per lui
Lo ha detto il ministro Piantedosi in visita a Trieste. Dure le proteste di giuristi e attivisti che negli ultimi anni hanno denunciato gli abusi sulla rotta balcanica. Tra questi la rete RiVolti ai Balcani che esprime forte preoccupazione
"Dobbiamo ripartire dalle fondamenta. Ogni azione comunicativa ha in sé una dinamicità propria che si esprime nello spazio e nel tempo, connettendo storie, tessendo trame di comprensione, aumentando conoscenze, rafforzando legami… Il punto di riferimento è sempre la persona che, nella comunicazione, è coinvolta in modo profondo". Parla Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei
Lo stop dovuto al conflitto in corso si somma ai 2 anni di apprendimento persi a causa della pandemia e agli oltre 8 anni di guerra per i bambini dell'Ucraina orientale. Situazione grave anche per i bambini rifugiati: si stima che 2 su 3 non siano iscritti al sistema scolastico del Paese ospitante
Padova Lo spazio chiuso da tempo, ma che durante il lockdown aveva dato idea della sua sinergia di comunità, è ora riconosciuto dal Regolamenti dei beni comuni
Nel giorno di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, la celebrazione presieduta da monsignor Rino Fisichella, pro prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, e promossa dall'Ordine dei giornalisti del Lazio e dall'Ufficio comunicazioni sociali del Vicariato di Roma.
240 sono i vitalizi pagati nel 2022 agli ex consiglieri regionali; una sessantina, invece, gli emolumenti riscossi dalle vedove. Molti vecchi inquilini di Palazzo Ferro Fini ricevono oltre quattromila euro al mese